Associazione Sportiva Roma 1996-1997

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1996-1997
Le forze dell'AS Roma per la stagione 1996-1997
Sport calcio
Squadra  Roma
Direttore tecnicoBandiera dell'Argentina Carlos Bianchi, poi
Bandiera della Svezia Nils Liedholm[1]
AllenatoreBandiera dell'Italia Sergio Santarini, poi
Bandiera dell'Italia Ezio Sella[1]
PresidenteBandiera dell'Italia Franco Sensi
Serie A12º
Coppa ItaliaSecondo turno
Coppa UEFASedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Aldair (32)
Totale: Aldair (36)
Miglior marcatoreCampionato: Balbo (17)
Totale: Balbo (19)
StadioOlimpico
Abbonati38 816[2]
Maggior numero di spettatori73 409[2] vs Lazio
(4 maggio 1997)
Minor numero di spettatori44 062[2] vs Udinese
(1º giugno 1997)
Media spettatori53 438[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Stagione

Per l'annata 1996-1997 Carlo Mazzone viene sostituito dall'argentino Bianchi, vincitore della Coppa Intercontinentale 1994 con il Vélez Sarsfield. La stagione si rivela tuttavia fallimentare, e dopo la sconfitta del 6 aprile contro il Cagliari Bianchi viene rimpiazzato da Liedholm: l'allenatore svedese conduce i capitolini alla salvezza, con il dodicesimo posto finale.[3] Figuracce anche in Coppa Italia, con i giallorossi precocemente eliminati dal Cesena, e in Coppa UEFA contro il non irresistibile Karlsruhe.

Divise e sponsor

Aldair in azione con la seconda divisa bianca

Lo sponsor tecnico è Asics, lo sponsor ufficiale è INA Assitalia. La prima divisa è costituita da maglia rossa con colletto a polo, pantaloncini rossi e calzettoni rossi, tutti e tre presentanti decorazioni arancioni. In trasferta i Lupi usano una costituita da maglia bianca con colletto a polo rosso, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi bordati di rosso. Come terza divisa viene usato un kit costituito dallo stesso template della away, con l'arancione al posto del bianco. I portieri usano tre divise: la prima da maglia nera con decorazioni bianche, grigie, gialle e arancioni, pantaloncini e calzettoni neri, la seconda da maglia nera e blu, pantaloncini e calzettoni neri, la terza da maglia gialla con decorazioni nere e blu, abbinata a stessi calzettoni e pantaloncini.[4]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª div. portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª div. portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª div. portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[3]

Area direttiva

Area sanitaria

  • Medico sociale: Ernesto Alicicco
  • Massaggiatori: Silio Musa, Giorgio Rossi e Carlo Zazza

Area tecnica

Rosa

Di seguito la rosa[5].

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Giovanni Cervone
2 Bandiera dell'Argentina D Roberto Trotta
3 Bandiera dell'Italia D Marco Lanna
4 Bandiera dell'Italia D Enrico Annoni
5 Bandiera della Svezia C Jonas Thern
6 Bandiera del Brasile D Aldair
7 Bandiera dell'Italia C Francesco Moriero
8 Bandiera dell'Italia C Francesco Statuto
9 Bandiera dell'Argentina A Abel Balbo
10 Bandiera dell'Uruguay A Daniel Fonseca
11 Bandiera dell'Italia C Amedeo Carboni
12 Bandiera dell'Italia P Giorgio Sterchele
13 Bandiera dell'Italia D Fabio Petruzzi
14 Bandiera dell'Italia C Daniele Berretta
15 Bandiera dell'Italia C Luigi Di Biagio
16 Bandiera della Svezia A Martin Dahlin
N. Ruolo Calciatore
17 Bandiera dell'Italia A Francesco Totti
18 Bandiera dell'Italia C Damiano Tommasi
19 Bandiera dell'Italia C Massimiliano Cappioli[6]
20 Bandiera dell'Italia D Gabriele Grossi
21 Bandiera dell'Italia C Antonino Bernardini
22 Bandiera dell'Italia P Giampaolo Di Magno
23 Bandiera della Grecia A Lampros Choutos
24 Bandiera dell'Italia A Marco Delvecchio
25 Bandiera dell'Italia D Lorenzo Stovini
26 Bandiera dell'Italia P Gianluca Berti
27 Bandiera dell'Italia D Matteo Pivotto
28 Bandiera dell'Italia C Fabrizio Romondini
29 Bandiera dell'Italia C Daniele Conti (II)
30 Bandiera dell'Italia A Andrea Conti (I)
31 Bandiera della Russia D Omari Tetradze
32 Bandiera della Francia D Vincent Candela

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[7]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Gianluca Berti Genoa definitivo (gratuito)
D Vincent Candela Guingamp definitivo
D Omari Tetradze Alanija Vladikavkaz definitivo (gratuito)
D Roberto Trotta Vélez Sarsfield definitivo
D Matteo Pivotto Carpi definitivo
C Damiano Tommasi Verona definitivo
C Antonino Bernardini Torino definitivo
C Mark Edusei Hapoel Petah Tiqwa definitivo
A Martin Dahlin Borussia M'gladbach definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Giorgio Sterchele Cagliari definitivo
D Andrea Cupi Lodigiani definitivo
D Gianluca Cherubini Reggiana definitivo
D Roberto Trotta River Plate definitivo
C Massimiliano Cappioli Udinese definitivo
D Gabriele Grossi Reggiana definitivo
C Giuseppe Giannini Sturm Graz definitivo
C Alessio Scarchilli Torino definitivo
C Daniele Berretta Cagliari definitivo
C Mark Edusei Lecce definitivo
A Martin Dahlin Borussia M'gladbach prestito oneroso

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1996-1997.

Girone di andata

Roma
7 settembre 1996
1ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  PiacenzaStadio Olimpico
Arbitro:  Bettin (Padova)
Aldair Gol 13’
Balbo Gol 38’
Fonseca Gol 73’
MarcatoriGol 50’ (rig.) Luiso

Vicenza
15 settembre 1996
2ª giornata
Vicenza  0 – 2
referto
  RomaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Collina (Viareggio)
MarcatoriGol 32’ Fonseca
Gol 65’ Balbo

Roma
21 settembre 1996
3ª giornata
Roma  1 – 4
referto
  SampdoriaStadio Olimpico
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Balbo Gol 54’MarcatoriGol 64’ (aut.) Aldair
Gol 73’, Gol 90’ Montella
Gol 88’ R. Mancini

Reggio Emilia
29 settembre 1996
4ª giornata
Reggiana  1 – 1
referto
  RomaStadio Giglio
Arbitro:  Braschi (Prato)
Valencia Gol 78’MarcatoriGol 6’ Tommasi

Roma
12 ottobre 1996
5ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Totti Gol 13’
Cappioli Gol 19’
Balbo Gol 90’
Marcatori

Verona
20 ottobre 1996
6ª giornata
Verona  2 – 1
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Giunta Gol 31’
Orlandini Gol 81’
MarcatoriGol 51’ Delvecchio

Roma
26 ottobre 1996
7ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Delvecchio Gol 90’MarcatoriGol 60’ Padovano

Bologna
3 novembre 1996
8ª giornata
Bologna  3 – 2
referto
  RomaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Kolyvanov Gol 41’
Marocchi Gol 54’
P. Bresciani Gol 78’
MarcatoriGol 64’ (rig.), Gol 86’ (rig.) Balbo

Roma
17 novembre 1996
9ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  CagliariStadio Olimpico
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Di Biagio Gol 32’
Balbo Gol 58’ (rig.), Gol 80’
MarcatoriGol 71’ Banchelli

Parma
24 novembre 1996
10ª giornata
Parma  0 – 0
referto
  RomaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Roma
1º dicembre 1996
11ª giornata
Roma  3 – 3
referto
  FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Balbo Gol 15’ (rig.)
Delvecchio Gol 72’
Totti Gol 87’
MarcatoriGol 22’ Rui Costa
Gol 31’, Gol 75’ Batistuta

Roma
8 dicembre 1996
12ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  RomaStadio Olimpico
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Roma
15 dicembre 1996
13ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  NapoliStadio Olimpico
Arbitro:  Braschi (Prato)
Aldair Gol 78’Marcatori

Roma
22 dicembre 1996
14ª giornata
Roma  0 – 2
referto
  AtalantaStadio Olimpico
Arbitro:  Bolognino (Milano)
MarcatoriGol 30’ (aut.) Lanna
Gol 36’ F. Inzaghi

Milano
5 gennaio 1997
15ª giornata
Inter  3 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Cesari (Genova)
Ganz Gol 11’
Djorkaeff Gol 39’
Fresi Gol 69’
MarcatoriGol 48’ Delvecchio

Roma
12 gennaio 1997
16ª giornata
Roma  4 – 1
referto
  PerugiaStadio Olimpico
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Balbo Gol 26’ (rig.), Gol 86’
Moriero Gol 45’
Thern Gol 68’
MarcatoriGol 36’ Rapaić

Udine
19 gennaio 1997
17ª giornata
Udinese  1 – 0
referto
  RomaStadio Friuli
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Poggi Gol 90’Marcatori

Girone di ritorno

Piacenza
26 gennaio 1997
18ª giornata
Piacenza  0 – 0
referto
  RomaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Bettin (Padova)

Roma
2 febbraio 1997
19ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  VicenzaStadio Olimpico
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Balbo Gol 7’, Gol 86’Marcatori

Genova
16 febbraio 1997
20ª giornata
Sampdoria  1 – 2
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Montella Gol 74’MarcatoriGol 45’ Moriero
Gol 58’ Balbo

Roma
23 febbraio 1997
21ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  ReggianaStadio Olimpico
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Moriero Gol 3’
Totti Gol 9’
MarcatoriGol 65’ Simutenkov
Gol 90’ (aut.) Tetradze

Milano
2 marzo 1997
22ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Vierchowod Gol 65’MarcatoriGol 75’ Fonseca

Roma
9 marzo 1997
23ª giornata
Roma  4 – 3
referto
  VeronaStadio Olimpico
Arbitro:  Lana (Torino)
Di Biagio Gol 3’
Candela Gol 44’, Gol 89’
Totti Gol 45’
MarcatoriGol 32’ Maniero
Gol 36’ Caverzan
Gol 61’ Orlandini

Torino
15 marzo 1997
24ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  RomaStadio delle Alpi
Arbitro:  Cesari (Genova)
C. Vieri Gol 28’, Gol 44’
N. Amoruso Gol 85’
Marcatori

Roma
23 marzo 1997
25ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  BolognaStadio Olimpico
Arbitro:  Bettin (Padova)
Fonseca Gol 74’MarcatoriGol 55’ Schenardi

Cagliari
6 aprile 1997
26ª giornata
Cagliari  2 – 1
referto
  RomaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Tovalieri Gol 6’
Silva Gol 45’
MarcatoriGol 24’ A. Carboni

Roma
13 aprile 1997
27ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  ParmaStadio Olimpico
Arbitro:  Braschi (Prato)
MarcatoriGol 44’ Crespo

Firenze
19 aprile 1997
28ª giornata
Fiorentina  2 – 1
referto
  RomaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Robbiati Gol 7’
Petruzzi Gol 36’ (aut.)
MarcatoriGol 77’ Balbo

Roma
4 maggio 1997
29ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  LazioStadio Olimpico
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Balbo Gol 35’MarcatoriGol 90’ Protti

Napoli
11 maggio 1997
30ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  RomaStadio San Paolo
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Caccia Gol 32’Marcatori

Bergamo
15 maggio 1997
31ª giornata
Atalanta  0 – 4
referto
  RomaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
MarcatoriGol 17’ Di Biagio
Gol 22’ Balbo
Gol 61’ Totti
Gol 78’ Thern

Roma
18 maggio 1997
32ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  InterStadio Olimpico
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Statuto Gol 55’MarcatoriGol 83’ Djorkaeff

Perugia
25 maggio 1997
33ª giornata
Perugia  2 – 0
referto
  RomaStadio Renato Curi
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Rapaić Gol 25’
Negri Gol 61’
Marcatori

Roma
1º giugno 1997
34ª giornata
Roma  0 – 3
referto
  UdineseStadio Olimpico
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
MarcatoriGol 42’ Poggi
Gol 45’ Bierhoff
Gol 87’ Bia

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1996-1997.
Cesena
28 agosto 1996
2º turno - Gara unica
Cesena  3 – 1
referto
  RomaStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Cesari (Genova)
Hübner Gol 3’ (rig.), Gol 87’
Agostini Gol 74’
MarcatoriGol 63’ (rig.) Fonseca

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1996-1997.
Roma
10 settembre 1996
Trentaduesimi di finale - Andata
Roma  3 – 0
referto
  Dinamo MoscaStadio Olimpico
Arbitro: Bandiera della Francia Sars
Tommasi Gol 7’
Fonseca Gol 18’, Gol 42’ (rig.)
Marcatori

Mosca
24 settembre 1996
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Dinamo Mosca  1 – 3
referto
  RomaStadio Dinamo
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Vágner
Kobelev Gol 18’ (rig.)MarcatoriGol 45’ (rig.) Fonseca
Gol 71’ Tommasi
Gol 76’ Berretta

Karlsruhe
15 ottobre 1996
Sedicesimi di finale - Andata
Karlsruhe  3 – 0
referto
  RomaWildparkstadion
Arbitro: Bandiera del Portogallo Monteiro Coroado
Fink Gol 44’, Gol 75’
Dundee Gol 58’
Marcatori

Roma
29 ottobre 1996
Sedicesimi di finale - Ritorno
Roma  2 – 1
referto
  KarlsruheStadio Olimpico
Arbitro: Bandiera della Svizzera Meier
Balbo Gol 21’, Gol 27’MarcatoriGol 83’ Keller

Statistiche

Di seguito le statistiche di squadra[8].

Statistiche di squadra

Competizione[9] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 41 17 7 6 4 30 25 17 3 5 9 16 22 34 10 11 13 46 47 -1
Coppa Italia - - - - - - 1 0 0 1 1 3 1 0 0 1 1 3 -2
Coppa UEFA 2 2 0 0 5 1 2 1 0 1 3 4 4 3 0 1 8 5 +3
Totale 19 9 6 4 35 26 20 4 5 11 20 29 39 13 11 15 55 55 0

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo C T C T C T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C T T C T C
Risultato V V P N V P N P V N N N V P P V P N V V N N V P N P P P N P V N P P
Posizione 4 1 8 6 2 4 6 11 7 7 7 8 6 9 11 8 11 11 10 8 6 6 5 7 8 7 10 12 12 12 10 10 11 12

Fonte: Italy » Serie A 1996/1997 » Results & Tables, su worldfootball.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Di seguito le statistiche dei giocatori.[10]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Aldair, Aldair 322??----40??3620+0+
Annoni, E. E. Annoni 120??10??30??160??
Balbo, A. A. Balbo 3017??----42??34190+0+
Bernardini, A. A. Bernardini 160??----20??1800+0+
Berretta, D. D. Berretta 20??----31??510+0+
Berti, G. G. Berti 3-3??--------3-30+0+
Candela, V. V. Candela 152??--------1520+0+
Cappioli, M. M. Cappioli 41??10??20??71??
Carboni, A. A. Carboni 231??----10??2410+0+
Cervone, G. G. Cervone 15-19??--------15-190+0+
Conti (I), A. A. Conti (I) 20??--------200+0+
Conti (II), D. D. Conti (II) 10??--------100+0+
Dahlin, M. M. Dahlin 30??10??----400+0+
Delvecchio, M. M. Delvecchio 274??10??20??304??
Di Biagio, L. L. Di Biagio 273??10??40??323??
Di Magno, G. G. Di Magno 1-3??--------1-30+0+
Fonseca, D. D. Fonseca 164??11??43??218??
Grossi, G. G. Grossi --------20??200+0+
Lanna, M. M. Lanna 240??10??40??290??
Moriero, F. F. Moriero 213??10??----2230+0+
Petruzzi, F. F. Petruzzi 280??10??10??300??
Pivotto, M. M. Pivotto 130??--------1300+0+
Romondini, F. F. Romondini 20??--------200+0+
Statuto, F. F. Statuto 231??10??10??251??
Sterchele, G. G. Sterchele 16-22??1-3??4-5??21-30??
Tetradze, O. O. Tetradze 80??--------800+0+
Thern, J. J. Thern 252??10??20??282??
Tommasi, D. D. Tommasi 301??----42??3430+0+
Totti, F. F. Totti 265??10??30??305??
Trotta, R. R. Trotta 60??10??30??100??

Note

  1. ^ a b Dalla 27ª alla 34ª.
  2. ^ a b c d Statistiche Spettatori Serie A 1996-1997, su stadiapostcards.com.
  3. ^ a b Romano, 1992-2000 I primi anni della presidenza Sensi.
  4. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 195-197.
  5. ^ Beltrami, 1996, p. 248.
  6. ^ Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
  7. ^ Trasferimenti 96/97, su transfermarkt.it. URL consultato il 21 aprile 2018.
  8. ^ Rosa AS Roma - Saison 96/97, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2018.
  9. ^ Beltrami, 1997, 155, 310, 689-690.
  10. ^ Beltrami, 1997, pp. 198, 310, 689-690.

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1997, Modena, Panini, 1996.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1998, Modena, Panini, 1997.
  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Serie A 1996-1997 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio