Associazione Sportiva Bari 2000-2001

Voce principale: Associazione Sportiva Bari.
AS Bari
Stagione 2000-2001
Sport calcio
Squadra  Bari
AllenatoreBandiera dell'Italia Eugenio Fascetti (1ª-28ª)
Bandiera dell'Italia Arcangelo Sciannimanico (29ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Vincenzo Matarrese
Serie A18º (retrocesso in Serie B)
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato: Mazzarelli (33)
Miglior marcatoreCampionato: Andersson (8)
StadioSan Nicola
Abbonati8 047
Maggior numero di spettatori33 175 vs Juventus
(18 febbraio 2001)
Minor numero di spettatori8 245: vs Perugia
(29 aprile 2001)
Media spettatori13 755
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Stagione

Precampionato, Coppa Italia e girone d'andata

Nell'estate del 2000, in considerazione della stabilità data dal tecnico Fascetti, con cui la squadra si è salvata per tre volte consecutive in Serie A con una formazione in buona parte consolidata, il presidente Vincenzo Matarrese apre a un'ipotetica qualificazione in Coppa UEFA per l'imminente stagione.[1]

Nel precampionato i galletti vengono eliminati nel secondo turno di Coppa Italia dal Torino, squadra di Serie B.

Negli stessi giorni del turno disputato in Coppa Italia (dalla fine di agosto alla prima settimana di settembre) il capitano Gigi Garzya e il portiere Franco Mancini, due colonne della formazione biancorossa, hanno dissidi con allenatore e presidente, per cui il portiere materano viene venduto al Napoli di Corbelli e Ferlaino mentre Garzya, messo fuori rosa, sarà liberato dal vincolo contrattuale ai primi di dicembre.[2][3]
Nel calciomercato estivo sono ceduti definitivamente anche Davide Olivares, Rodolfo Giorgetti e Matteo Ferrari, quest'ultimo per fine prestito; acquistati invece il difensore Giuseppe Mazzarelli dal club svizzero Sangallo e alcuni giovani, anche dal Sud America. Antonio Cassano, "il talento di Bari vecchia" consacrato nella stagione precedente, a cui sono interessati alcuni dei maggiori club europei, non viene venduto.[4]

I biancorossi aprono il campionato con l'1-1 in casa contro il Verona e raccolgono nel resto del girone d'andata altri 11 punti, frutto di 3 vittorie interne, i 2 pareggi esterni con Roma e Fiorentina (nel primo di questi, 1-1 all'Olimpico, la rete del vantaggio barese è siglata dal nuovo acquisto Mazzarelli, con una punizione da fuori area)[5] e 11 sconfitte, chiudendo la prima parte di campionato all'ultimo posto in classifica con 12 punti, 5 di distacco dalla squadra quint'ultima.[6]

Girone di ritorno

Antonio Cassano, 27 gare e 3 gol nel suo secondo e ultimo campionato in maglia barese.

Nel mercato di riparazione invernale, dopo alcuni mesi di trattative Cassano viene venduto alla Roma in cambio di 50 miliardi di lire più la compartecipazione del giovane centrocampista giallorosso Gaetano D'Agostino e il prestito della punta Paolo Poggi, ex cannoniere dell'Udinese, per un bilancio complessivo di 60 miliardi di lire, record di ricavi assoluto nella storia biancorossa per la vendita di un atleta;[7] mentre il passaggio di Peter Pan e di D'Agostino diverrà effettivo a campionato finito, quello di Poggi è immediato.[8][9]

I galletti ricavano 7 punti nelle prime 7 giornate del girone di ritorno, ottenendo fra le altre le vittorie interne 2-1 sulla Fiorentina e 3-2 sul Lecce nel derby della 7ª giornata di ritorno (rimediando così al confronto perso 2-0 nell'andata, al Via del Mare); ripiombano dal turno successivo in una serie di sconfitte consecutive.
Il 29 aprile 2001, nella 28ª giornata (11ª giornata di ritorno) i pugliesi subiscono in casa una rimonta ad opera del Perugia, perdendo 3-4 dopo aver condotto l'incontro fino al 66º minuto sul 3-0;[10] il 2 maggio seguente, il presidente Matarrese dichiara che «il Bari non ha più nulla da chiedere al campionato», comunicando l'esonero di Fascetti e la sua sostituzione con il coach del Bari Primavera Lello Sciannimanico incaricato di valutare, nelle ultime sei partite, l'assetto della squadra per il campionato seguente.[11]
Fascetti rimarrà il tecnico che ha allenato ininterrottamente più a lungo il Bari, cinque anni e mezzo, e quello rimasto più a lungo con i biancorossi in A.[7]

Con Sciannimanico la squadra ottiene fino al termine del campionato un punto, chiudendo la competizione con 20 punti all'ultimo posto in classifica, retrocedendo in B al quarto anno consecutivo di militanza in Serie A.

Bilanci e statistiche

Per la storia della compagine biancorossa è il terzo intervallo temporale più lungo nella massima divisione e il più lungo in assoluto per la gestione Matarrese.[7]

Nella stagione, Cassano ha totalizzato 3 goal in 27 incontri disputati, si è affermato il giovane portiere belga Jean François Gillet, acquistato nell'estate del 2000 dalla serie cadetta e preferito dopo i primi sei turni al nazionale Under-21 Generoso Rossi[4] (quest'ultimo poi venduto nel mercato di riparazione); lo stesso Gillet ha saltato diverse giornate per essere risultato positivo al doping dopo Bari-Reggina del 21 gennaio 2001.[12] L'attaccante sudafricano Phil Masinga è rimasto vittima di problemi fisici[4] manifestatisi già dall'anno precedente[13] e ha dovuto limitare le presenze in campo, in totale pari a 16 con 3 reti all'attivo. 17 presenze e 4 marcature, invece, per l'innesto Poggi.

A campionato già avviato, soprattutto perché insoddisfatta del rendimento della squadra la tifoseria, con gli ultras in primis, ha iniziato una contestazione criticando anche Fascetti,[4][14] con cui sono nate polemiche;[15] nel pieno del girone di ritorno lo stadio San Nicola è mancato di una grossa fetta di tifosi e spettatori[14](lo stadio barese ebbe la seconda media spettatori più bassa della stagione per la Serie A, 13833 persone;[16] poco seguito -e disertato dagli ultras biancorossi- anche il derby pugliese di ritorno[17]). Questa carenza di spettatori allo stadio permarrà negli anni successivi.[18]

Divise e sponsor

Fonti[19]

Lo sponsor tecnico per la stagione 2000-2001 è Lotto, mentre lo sponsor ufficiale è TELE+.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario

Area direttiva

Area organizzativa

  • Segretario generale: Pietro Doronzo

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Saverio De Bellis

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Francesco Mancini[20]
2 Bandiera dell'Italia D Luigi Garzya[21][22]
3 Bandiera dell'Italia D Alessandro Del Grosso
4 Bandiera dell'Italia D Gaetano De Rosa
5 Bandiera della Danimarca C Michael Madsen
6 Bandiera dell'Italia D Lorenzo Sibilano
7 Bandiera dell'Italia P Attilio Gregori
8 Bandiera della Svezia C Daniel Andersson (capitano)
9 Bandiera della Svezia A Yksel Osmanovski
10 Bandiera dell'Italia C Michele Marcolini
11 Bandiera del Sudafrica A Phil Masinga
12 Bandiera dell'Italia P Antonio Narciso
13 Bandiera dell'Italia D Duccio Innocenti
14 Bandiera del Cile A Pascual De Gregorio
15 Bandiera dell'Italia C Antonio Bellavista
16 Bandiera dell'Italia C Antonio La Fortezza
17 Bandiera dell'Italia C Simone Perrotta
18 Bandiera dell'Italia A Antonio Cassano
19 Bandiera dell'Italia C Rodolfo Giorgetti[20]
20 Bandiera del Cile C Jaime Valdés
21 Bandiera dell'Italia C Gabriele Davanzante
N. Ruolo Calciatore
22 Bandiera dell'Argentina C Diego Markic
23 Bandiera del Cile A Jaime González
24 Bandiera dell'Italia A Gionatha Spinesi
25 Bandiera dell'Italia C Mattia Collauto
26 Bandiera della Nigeria A Hugo Enyinnaya
27 Bandiera dell'Italia A Luigi Anaclerio
28 Bandiera del Marocco D Rachid Neqrouz
29 Bandiera dell'Italia D Nicola Fumai
30 Bandiera del Paraguay D Óscar Ayala
31 Bandiera del Belgio P Jean-François Gillet
32 Bandiera dell'Egitto C Hany Said
34 Bandiera della Svizzera D Giuseppe Mazzarelli
35 Bandiera dell'Italia P Vitangelo Spadavecchia
36 Bandiera dell'Italia D Giuseppe Ingrosso
37 Bandiera dell'Italia D Michele Anaclerio
38 Bandiera dell'Italia A Salvatore Novembrino
41 Bandiera dell'Italia C Pasquale Berardi
71 Bandiera dell'Italia A Paolo Poggi[23]
33 Bandiera dell'Italia P Generoso Rossi[21]
Bandiera dell'Argentina C Sebastian Calleja[23]

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Jean François Gillet Monza definitivo
P Generoso Rossi Crotone fine prestito
D Óscar Omar Ayala Tacuary definitivo
D Giuseppe Mazzarelli San Gallo definitivo
C Jaime Camilo González Colo-Colo definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Francesco Mancini Napoli definitivo
D Moris Carrozzieri Fidelis Andria prestito
D Matteo Ferrari Inter fine prestito
C Grégory Campi Fidelis Andria definitivo
C Rodolfo Giorgetti Lecce definitivo
C Davide Olivares Lecce definitivo

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Sebastian Calleja Maiorca ?
A Paolo Poggi Roma prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Generoso Rossi Venezia definitivo
D Luigi Garzya - svincolato[3]

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2000-2001.

Girone di andata

Bari
1º ottobre 2000
1ª giornata
Bari  1 – 1
referto
  VeronaStadio San Nicola
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Andersson Gol 81’ (rig.)MarcatoriGol 87’ Gonnella

Torino
15 ottobre 2000
2ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  BariStadio delle Alpi
Arbitro:  Cesari (Genova)
Kovacevic Gol 3’
Zidane Gol 92’
Marcatori

Bari
22 ottobre 2000
3ª giornata
Bari  0 – 2
referto
  AtalantaStadio San Nicola
Arbitro:  Cassarà (Palermo)
MarcatoriGol 50’ F. Rossini
Gol 55’ Ventola

Firenze
1º novembre 2000
4ª giornata
Fiorentina  2 – 2
referto
  BariStadio Artemio Franchi
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)
Rui Costa Gol 29’
Nuno Gomes Gol 87’
MarcatoriGol 68’ Masinga
Gol 81’ Cassano

Bari
5 novembre 2000
5ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  ParmaStadio San Nicola
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
MarcatoriGol 87’ Mboma

Bari
12 novembre 2000
6ª giornata
Bari  1 – 3
referto
  MilanStadio San Nicola
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Madsen Gol 71’MarcatoriGol 67’ Bierhoff
Gol 74’ (rig.), Gol 86’ Shevchenko

Lecce
19 novembre 2000
7ª giornata
Lecce  2 – 0
referto
  BariStadio Via del Mare
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
C. Lucarelli Gol 24’, Gol 72’ (rig.)Marcatori

Bari
26 novembre 2000
8ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  UdineseStadio San Nicola
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Masinga Gol 65’, Gol 76’MarcatoriGol 92’ Sosa

Napoli
3 dicembre 2000
9ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  BariStadio San Paolo
Arbitro:  Rodpmonti (Teramo)
N. Amoruso Gol 44’Marcatori

Bari
10 dicembre 2000
10ª giornata
Bari  2 – 0
referto
  BolognaStadio San Nicola
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Bellavista Gol 8’
Cassano Gol 46’
Marcatori

Perugia
17 dicembre 2000
11ª giornata
Perugia  4 – 1
referto
  BariStadio Renato Curi
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Gio. Tedesco Gol 45’, Gol 68’
Saudati Gol 69’
Tatti Gol 87’
MarcatoriGol 79’ Mazzarelli

Bari
23 dicembre 2000
12ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  LazioStadio San Nicola
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Andersson Gol 84’ (rig.)MarcatoriGol 41’ Mihajlovic
Gol 64’ Ravanelli

Vicenza
7 gennaio 2001
13ª giornata
Vicenza  1 – 0
referto
  BariStadio Romeo Menti
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Dicara Gol 11’Marcatori

Roma
14 gennaio 2001
14ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  BariStadio Olimpico
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Totti Gol 76’ (rig.)MarcatoriGol 69’ Mazzarelli

Bari
21 gennaio 2001
15ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  RegginaStadio San Nicola
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Innocenti Gol 37’
Andersson Gol 80’ (rig.)
MarcatoriGol 28’ Cozza

Milano
28 gennaio 2001
16ª giornata
Inter  1 – 0
referto
  BariStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
C. Vieri Gol 39’Marcatori

Bari
4 febbraio 2001
17ª giornata
Bari  1 – 3
referto
  BresciaStadio San Nicola
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Neqrouz Gol 65’MarcatoriGol 37’ Tare
Gol 73’, Gol 86’ Hubner

Girone di ritorno

Verona
11 febbraio 2001
18ª giornata
Verona  3 – 2
referto
  BariStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Mutu Gol 53’, Gol 70’
Camoranesi Gol 60’
MarcatoriGol 31’ (rig.) Andersson
Gol 87’ Said

Bari
18 febbraio 2001
19ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  JuventusStadio San Nicola
Arbitro:  Cesari (Genova)
MarcatoriGol 81’ Del Piero

Bergamo
25 febbraio 2001
20ª giornata
Atalanta  0 – 0
referto
  BariStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bari
4 marzo 2001
21ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  FiorentinaStadio San Nicola
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Cassano Gol 44’
Andersson Gol 87’ (rig.)
MarcatoriGol 40’ Rui Costa

Parma
11 marzo 2001
22ª giornata
Parma  4 – 0
referto
  BariStadio Ennio Tardini
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)
Di Vaio Gol 13’, Gol 33’, Gol 44’, Gol 66’Marcatori

Milano
18 marzo 2001
23ª giornata
Milan  4 – 0
referto
  BariStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Coco Gol 7’
Shevchenko Gol 47’ (rig.), Gol 93’
Serginho Gol 81’
Marcatori

Bari
1º aprile 2001
24ª giornata
Bari  3 – 2
referto
  LecceStadio San Nicola
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Andersson Gol 17’, Gol 50’ (rig.)
Poggi Gol 93’
MarcatoriGol 17’, Gol 44’ Vugrinec

Udine
8 aprile 2001
25ª giornata
Udinese  2 – 0
referto
  BariStadio Friuli
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Fiore Gol 1’
Muzzi Gol 93’
Marcatori

Bari
14 aprile 2001
26ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  NapoliStadio San Nicola
Arbitro:  Borriello (Parma)
MarcatoriGol 88’ Jankulovski

Bologna
22 aprile 2001
27ª giornata
Bologna  4 – 2
referto
  BariStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Cassarà (Palermo)
Signori Gol 13’, Gol 55’ (rig.)
Locatelli Gol 51’
Cruz Gol 87’
MarcatoriGol 4’ Poggi
Gol 78’ Osmanovski

Bari
29 aprile 2001
28ª giornata
Bari  3 – 4
referto
  PerugiaStadio San Nicola
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
Poggi Gol 11’ (rig.)
Mazzarelli Gol 41’
Marcolini Gol 49’
MarcatoriGol 67’ Ahn
Gol 72’, Gol 76’ Robbiati
Gol 81’ (rig.) Materazzi

Roma
6 maggio 2001
29ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  BariStadio Olimpico
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Veron Gol 25’, Gol 42’Marcatori

Bari
13 maggio 2001
30ª giornata
Bari  2 – 2
referto
  VicenzaStadio San Nicola
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Spinesi Gol 74’ (rig.), Gol 90’MarcatoriGol 54’ Zauli
Gol 87’ Zanchi

Bari
20 maggio 2001
31ª giornata
Bari  1 – 4
referto
  RomaStadio San Nicola
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Spinesi Gol 90’MarcatoriGol 29’ Candela
Gol 43’, Gol 88’ Batistuta
Gol 70’ Cafù

Reggio Calabria
27 maggio 2001
32ª giornata
Reggina  1 – 0
referto
  BariStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Vargas Gol 49’Marcatori

Bari
10 giugno 2001
33ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  InterStadio San Nicola
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Andersson Gol 45’ (rig.)MarcatoriGol 36’ (rig.), Gol 67’ Recoba

Brescia
17 giugno 2001
34ª giornata
Brescia  3 – 1
referto
  BariStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Tare Gol 12’, Gol 36’
Hubner Gol 65’
MarcatoriGol 10’ Poggi

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2000-2001.
Torino
27 agosto 2000, ore 18,00
Secondo turno - Andata
Torino  2 – 1
referto
  BariStadio delle Alpi
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Schwoch Gol 37’
Pinga Gol 47’
MarcatoriGol 71’ De Gregorio

Bari
6 settembre 2000
Secondo turno - Ritorno
Bari  0 – 0
referto
  TorinoStadio San Nicola
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 20 18 5 2 10 22 31 18 0 3 15 10 39 36 5 5 24 32 70 -38
Coppa Italia - 1 0 1 0 0 0 1 0 0 1 1 2 2 0 1 1 1 2 -1
Totale - 19 5 3 10 22 31 19 0 3 16 11 41 38 5 6 26 33 72 -39

Statistiche dei giocatori

Giocatore Campionato Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Anaclerio, L. L. Anaclerio 50200---5020
Anaclerio, M. M. Anaclerio 10000---1000
Andersson, D. D. Andersson 32870201034880
Ayala, O. O. Ayala 10000---1000
Bellavista, A. A. Bellavista 28132102129153
P. Berardi 10000---1000
S.Calleja 0---0---0---
Cassano, A. A. Cassano 27300200029300
Collauto, M. M. Collauto 15030200017030
G. Davanzante 20000---2000
De Gregorio, P. P. De Gregorio 300021005100
Del Grosso, A. A. Del Grosso 19040200021040
De Rosa, G. G. De Rosa 14020100015020
Enyinnaya, H. H. Enyinnaya 70000---7000
N. Fumai 10000---1000
Garzya, L. L. Garzya 0---10001000
Giorgetti, R. R. Giorgetti 20000---2000
González, J.C. J.C. González 0---10001000
Gregori, A. A. Gregori 4-60000004-600
Ingrosso, G. G. Ingrosso 20000---2000
Innocenti, D. D. Innocenti 26102100027102
La Fortezza, A. A. La Fortezza 600020108010
Madsen, M. M. Madsen 15111200017111
Mancini, F. F. Mancini 0---1-2001-200
Marcolini, M. M. Marcolini 211300---21130
Markic, D. D. Markic 8010200010010
Masinga, P. P. Masinga 16310000016310
Mazzarelli, G. G. Mazzarelli 33331101034341
Narciso, A. A. Narciso 6-161000006-1610
Neqrouz, R. R. Neqrouz 28170101029180
S. Novembrino 10000---1000
Osmanovsky, Y. Y. Osmanovsky 301410---30141
Perrotta, S. S. Perrotta 25050000025050
Poggi, P. P. Poggi[23] 174100---17410
Rossi, G. G. Rossi[21] 6-110010007-1100
Said, H. H. Said 201100---20110
Sibilano, L. L. Sibilano 130000---13000
Spinesi, G. G. Spinesi 83000---8300
Valdes, J. J. Valdes 8000200010000

Note

  1. ^ Il Bari vuole l'Europa (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2017). Rai Sport (20 luglio 2000) - URL consultato il 5 gennaio 2017 -
  2. ^ Bari: rescisso il contratto di Garzya. URL consultato il 16 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012). Archivio Quotidiano.net (6 dicembre 2000) - URL consultato il 5 gennaio 2017 -
  3. ^ a b Garzya al Torino, ritroverà il nemico Diawara.. Archivio la Repubblica.it (12 luglio 2000) - URL consultato il 29 dicembre 2016) -
  4. ^ a b c d Bari e il Bari 1908-2008 (Gianni Antonucci); Adda Editore, 2008. pp. 409-413.
  5. ^ Il Bari ferma la Roma. Il campionato si riapre.. la Repubblica.it (14 gennaio 2001) - URL consultato il 6 gennaio 2017 -
  6. ^ Calcio.com.. Classifica 17 giornata Serie A.
  7. ^ a b c vedi sezioni statistiche e "Storia" in FC Bari 1908.
  8. ^ Adesso è ufficiale. Cassano alla Roma.. la Repubblica.it (5 marzo 2001) - URL consultato il 6 gennaio 2017 -
  9. ^ Stefano Petrucci, Cassano alla Roma, ma il mercato cambia. Al Bari 60 miliardi, al giocatore 36 in 5 anni. Sui trasferimenti accordo tra Ue e il calcio, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 6 marzo 2001. URL consultato il 4 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  10. ^ Bari-Perugia del 29 aprile 2001, su calcio.com.
  11. ^ Il Bari licenzia Fascetti.. la Repubblica.it (2 maggio 2001) - URL consultato il 7 gennaio 2017 -
  12. ^ Piccardi Gaia, «Io, Gillet, messo nei guai da una flebo misteriosa», su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 7 febbraio 2003. URL consultato il 6 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  13. ^ Masinga: "La mia storia col Bari. Zambrotta il top. Ma ho un dispiacere".. TuttoBari.com (24 marzo 2016) - URL consultato il 7 gennaio 2017 -
  14. ^ a b Bari, Fascetti sacrificato ai tifosi.. la Repubblica.it (Gianni Messa, 3 maggio 2001) - URL consultato il 7 gennaio 2017 -
  15. ^ Ci vuole un miracolo, su www2.raisport.rai.it, RaiSport, 14 aprile 2001. URL consultato il 5 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  16. ^ vedi media spettatori in voce campionato.
  17. ^ Il Bari non è morto ma gli ultras dilagano. la Repubblica.it (31 marzo 2001 - URL consultato il 7 gennaio 2017 -
  18. ^ vedi paragrafi relativi in Storia del Football Club Bari 1908.
  19. ^ magliamatchworn.altervista.org bari 2000-2001., su magliamatchworn.altervista.org.
  20. ^ a b Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato
  21. ^ a b c Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  22. ^ Fuori rosa da fine agosto.
  23. ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.

Collegamenti esterni

  • Rosa, su calcio.com. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • Calcio.com: Serie A 2000-2001.
  • Statistiche su Solobari.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio