Associazione Calcio Treviso 1988-1989

Voce principale: Football Club Treviso.
Associazione Calcio Treviso
Stagione 1988-1989
Sport calcio
Squadra  Treviso
AllenatoreBandiera dell'Italia Andrea Agnoletto
Bandiera dell'Italia Franco Fontana
PresidenteBandiera dell'Italia Edy Sartori
Serie C212º
Miglior marcatoreCampionato: Bressan (5)
Totale: Bressan (5)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Treviso nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.

Stagione

La stagione 1988-89 inizia con Dino De Poli, che viene affiancato dalle "Sette Stelle", una sorta di azionariato di imprenditori composto, tra gli altri, da Ronny, Piavato, Guaraldo e la Faram).

Sartori ingaggia Agnoletto come nuovo allenatore, proveniente dal San Donà.

Vengono ceduti Aimo al Modena, Schincaglia al Giarre, Buffone al Baracca Lugo, Cardillo alla Lodigiani, Biancuzzi al Giorgione, Bacchin alla Fiorentina, Piovanelli e Mantovani al Tombolo e Ibba e Serra all'Olbia; vengono acquistati il portiere Raveane dal Bassano, i difensori Striuli e Morao dal San Donà, Iacuzzi dallo Schio, i centrocampisti Seno dalla Pievigina e Strukelj dalla Reggiana, l'attaccante Bressan dal Giorgione.

Agnoletto rimane sulla panchina per sole 5 giornate, nelle quali la squadra totalizza solo tre punti, e viene richiamato Franco Fontana (già a Treviso nella stagione 1983-84) che conclude il campionato salvando la squadra alla penultima giornata.

La formazione base è la seguente: Raveane; Morao, Iacuzzi; Ghedini, De Biasi, Intropido; Baratto, Zanuttig,[1] Bressan, Seno, Salamone.

Il Treviso chiude al dodicesimo posto, mentre Bressan è il capocannoniere della squadra con 5 gol.[2]

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C2 1988-1989.

Girone di andata

11 settembre 1988
1ª giornata
Treviso  0 – 0  Varese

18 settembre 1988
2ª giornata
Legnano  3 – 0  Treviso

23 settembre 1988
3ª giornata
Treviso  1 – 2  Suzzara

2 ottobre 1988
4ª giornata
Pordenone  0 – 1  Treviso

9 ottobre 1988
5ª giornata
Treviso  0 – 1  Chievo

16 ottobre 1988
6ª giornata
Treviso  3 – 2  Novara

23 ottobre 1988
7ª giornata
Orceana  2 – 2  Treviso

30 ottobre 1988
8ª giornata
Ravenna  1 – 1  Treviso

6 novembre 1988
9ª giornata
Treviso  0 – 1  Carpi

13 novembre 1988
10ª giornata
Pergocrema  2 – 0  Treviso

20 novembre 1988
11ª giornata
Treviso  0 – 0  Juventus Domo

27 novembre 1988
12ª giornata
Pro Sesto  1 – 1  Treviso

4 dicembre 1988
13ª giornata
Treviso  0 – 0  Sassuolo

11 dicembre 1988
14ª giornata
Giorgione  0 – 0  Treviso

18 dicembre 1988
15ª giornata
Treviso  0 – 1  Ospitaletto

1º gennaio 1989
16ª giornata
Telgate  1 – 0  Treviso

8 gennaio 1989
17ª giornata
Treviso  0 – 0  Forlì

Girone di ritorno

15 gennaio 1989
18ª giornata
Varese  2 – 0  Treviso

22 gennaio 1989
19ª giornata
Treviso  2 – 0  Legnano

5 febbraio 1989
20ª giornata
Suzzara  1 – 1  Treviso

12 febbraio 1989
21ª giornata
Treviso  2 – 1  Pordenone

19 febbraio 1989
22ª giornata
Chievo  1 – 0  Treviso

5 marzo 1989
23ª giornata
Novara  1 – 1  Treviso

12 marzo 1989
24ª giornata
Treviso  1 – 0  Orceana

19 marzo 1989
25ª giornata
Treviso  0 – 0  Ravenna

25 marzo 1989
26ª giornata
Carpi  0 – 0  Treviso

9 aprile 1989
27ª giornata
Treviso  1 – 1  Pergocrema

16 aprile 1989
28ª giornata
Juventus Domo  0 – 2  Treviso

23 aprile 1989
29ª giornata
Treviso  0 – 0  Pro Sesto

30 aprile 1989
30ª giornata
Sassuolo  1 – 1  Treviso

4 maggio 1989
31ª giornata
Treviso  1 – 1  Giorgione

21 maggio 1989
32ª giornata
Ospitaletto  4 – 0  Treviso

28 maggio 1989
33ª giornata
Treviso  1 – 0  Telgate

4 giugno 1989
34ª giornata
Forlì  0 – 0  Treviso

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Seconda Divisione 31 34 7 17 10 22 30 ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
Totale 34 7 17 10 22 30 ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Note

  1. ^ arrivato a novembre dal Venezia
  2. ^ Storia del Treviso Calcio, in Forza Treviso Enciclopedia.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio