Associazione Calcio Savoia 1908 1998-1999

Voce principale: Associazione Calcio Savoia 1908.
Associazione Calcio Savoia 1908
Stagione 1998-1999
Calcio di inizio della finale play-off
Sport calcio
Squadra  Savoia
AllenatoreBandiera dell'Italia Osvaldo Jaconi
Allenatore in secondaBandiera dell'Italia Francesco Mango
PresidenteBandiera dell'Italia Mario Moxedano
Direttore generale
Direttore sportivo
Bandiera dell'Italia Francesco Maglione
Bandiera dell'Italia Pietro Leonardi
Serie C15º posto (promosso in serie B)
PlayoffVincitore
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Siroti (36)
Totale: Siroti (36)
Miglior marcatoreCampionato: Califano (13)
Totale: Califano (13)
StadioSan Paolo
Media spettatori2.892
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Savoia nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.[1]

Stagione

I tifosi del Savoia festeggiano il ritorno in serie B dopo oltre mezzo secolo

La stagione 1998-1999 fu la 77ª stagione sportiva del Savoia.

Dopo il deludente nono posto della stagione precedente e la perdurante indisponibilità del Giraud, che costringe il club a giocare le gare casalinghe al San Paolo di Napoli, il Savoia non parte con il favore dei pronostici, ed i risultati iniziali sono alquanto altalenanti. In trasferta soffre già dalla prima giornata, sconfitto ad Avellino, a cui faranno seguito ulteriori quattro trasferte senza vittorie, tra cui spicca il pesante 5-0 subito a Crotone, in cui Jaconi rischia l'esonero. Fanno da contraltare le 5 vittorie iniziali casalinghe, tra cui il 2-0 rifilato al Palermo, favorito per la vittoria finale, identico risultato si registra anche nella vittoria contro l'Ascoli e vittoria per 1-0 scaturita nell'overtime nel sentito derby con Nocerina. La prima vittoria in trasferta si registra il 22 novembre, 1-2 alla Fermana che poi sarà la vincitrice del campionato. Ma al successo di Fermo fa seguito la prima sconfitta casalinga per mano della Juve Stabia (0-1), poi 5 risultati utili consecutivi (2 vittorie e 3 pareggi), chiudono il girone di andata.

Disastroso l'inizio nel girone di ritorno, dove il Savoia in 11 gare ne perde 6, sconfitto in casa da Avellino (0-1), Crotone (0-1) e Fermana (1-2), in trasferta perde a Palermo, Ascoli ed Ancona sempre per 1-0. L'unico successo è quello ottenuto in trasferta contro la Battipagliese (0-1). Il Savoia si riprende dalla trasferta contro la Juve Stabia, dove, nelle ultime 6 giornate, conquista tre vittorie e due pareggi, tra cui quello di Foggia all'ultima giornata, decisivo per la corsa ai play-off. Infatti si classifica a pari punti con Castel di Sangro e Nocerina, ma si piazza al 5º posto grazie alla classifica avulsa.

Il momento di forma continua, anche se tra le partecipanti ai play-off parte sfavorito nei confronti di Palermo e Juve Stabia. Il 31 maggio nella semifinale di andata, il Savoia affronta in casa il Palermo, riuscendo a spuntarla con lo scarto minimo, grazie ad un calcio di rigore trasformato da Califano nel secondo tempo. Il 7 giugno nella gara di ritorno ai rosanero basterebbe vincere per 1-0 grazie al miglior piazzamento in classifica, ma i biancoscudati passano ancora per 0-1 grazie ad un gol di Masitto.

Nella finale del Partenio è derby con la Juve Stabia. I gol di Masitto e Nocerino riportano il Savoia in serie B dopo 52 anni.

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1998-1999 è Royal Sport, mentre lo sponsor ufficiale è Edil Gamo.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Bandiera dell'Italia Mario Moxedano
  • Amministratore delegato: Salvatore Moxedano

Area organizzativa

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Gaetano Sannino
  • Massaggiatori: Giovanni Oliva

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Argentina P Pablo Malinarich
Bandiera dell'Italia P Marco Morrone
Bandiera dell'Italia P Generoso Rossi
Bandiera dell'Italia D Fabio Bonadei
Bandiera dell'Italia D Marcello Corazzini
Bandiera dell'Italia D Maurizio Marin
Bandiera dell'Italia D Vincenzo Migliaccio
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Misiti
Bandiera dell'Italia D Alberto Nocerino
Bandiera dell'Italia D Sandro Porchia
Bandiera dell'Italia D Paolo Siroti
Bandiera dell'Italia D Simone Veronese
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Alessi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Salvatore Ambrosino
Bandiera dell'Italia C Andrea De Gregorio
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Ferazzoli
Bandiera dell'Italia C Livio Maranzano
Bandiera dell'Italia C Giulio Migliaccio
Bandiera dell'Italia C Aldo Monza (capitano)
Bandiera dell'Italia C Santo Torre
Bandiera dell'Italia A Gianni Califano
Bandiera dell'Italia A Antonio Di Nardo
Bandiera dell'Italia A Cristiano Masitto
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Mosca
Bandiera dell'Italia A Orazio Russo
Bandiera dell'Italia A Simone Tiribocchi

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
definitivo

Risultati

Serie C1

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C1 1998-1999.

Girone di andata

Avellino
6 settembre 1998, ore CEST
1ª giornata
Avellino  2 – 1  SavoiaStadio Partenio
Arbitro:  Calcagno (Nichelino)
De Filippis Gol 53’
Trinchera Gol 77’
MarcatoriGol 33’ O. Russo

Napoli
13 settembre 1998, ore CEST
2ª giornata
Savoia  2 – 0  PalermoStadio San Paolo
Arbitro:  Papini (Perugia)
Califano Gol 45’
Monza Gol 80’
Marcatori

Roma
19 settembre 1998, ore CEST
3ª giornata
Lodigiani  1 – 1  SavoiaStadio Tre Fontane
Arbitro:  Lombardi (Lanciano)
Sgrigna Gol 45’MarcatoriGol 48’ (rig.) Califano

Napoli
30 settembre 1998, ore CEST
4ª giornata
Savoia  2 – 0  AscoliStadio San Paolo
Arbitro:  Soffritti (Ferrara)
Tiribocchi Gol 48’
O. Russo Gol 80’
Marcatori

Gualdo Tadino
4 ottobre 1998, ore CEST
5ª giornata
Gualdo  1 – 0  SavoiaStadio Carlo Angelo Luzi
Arbitro:  Ciccoianni (Ascoli Piceno)
Micciola Gol 65’Marcatori

Napoli
11 ottobre 1998, ore CEST
6ª giornata
Savoia  2 – 1  AnconaStadio San Paolo
Arbitro:  Cecotti (Udine)
Califano Gol 9’ (rig.)
O. Russo Gol 64’
MarcatoriGol 67’ Cecchini

Acireale
18 ottobre 1998, ore CEST
7ª giornata
Acireale  0 – 0  SavoiaStadio Tupparello
Arbitro:  Niccolai (Livorno)

Napoli
25 ottobre 1998, ore CEST
8ª giornata
Savoia  2 – 1  BattipaglieseStadio San Paolo
Arbitro:  N. Ayroldi (Molfetta)
Tiribocchi Gol 9’
Monza Gol 63’
MarcatoriGol 28’ Tozzi

Crotone
8 novembre 1998, ore CEST
9ª giornata
Crotone  5 – 0  SavoiaStadio Ezio Scida
Arbitro:  Calcagno (Nichelino)
Ambrosi Gol 9’, Gol 29’
La Canna Gol 58’ (rig.), Gol 78’, Gol 83’
Marcatori

Napoli
15 novembre 1998, ore CEST
10ª giornata
Savoia  1 – 0  NocerinaStadio San Paolo
Arbitro:  Papini (Perugia)
Mosca Gol 90+1’Marcatori

Fermo
22 novembre 1998, ore CEST
11ª giornata
Fermana  1 – 2  SavoiaStadio Bruno Recchioni
Arbitro:  Urbano (Carbonia)
Di Fabio Gol 61’MarcatoriGol 55’ Califano
Gol 60’ Tiribocchi

Napoli
29 novembre 1998, ore CEST
12ª giornata
Savoia  0 – 1  Juve StabiaStadio San Paolo
Arbitro:  Maselli (Lucca)
MarcatoriGol 56’ Fontana

Giulianova
6 dicembre 1998, ore CEST
13ª giornata
Giulianova  2 – 2  SavoiaStadio Rubens Fadini
Arbitro:  Ferlito (Prato)
Molino Gol 47’
Giglio Gol 85’
MarcatoriGol 12’ Ambrosino
Gol 70’ (rig.) Califano

Catania
13 dicembre 1998, ore CEST
14ª giornata
Atletico Catania  0 – 0  SavoiaStadio Cibali
Arbitro:  Urbano (Carbonia)

Napoli
20 dicembre 1998, ore CEST
15ª giornata
Savoia  1 – 0  MarsalaStadio San Paolo
Arbitro:  Trefoloni (Siena)
Alessi Gol 66’Marcatori

Castel di Sangro
23 dicembre 1998, ore CEST
16ª giornata
Castel di Sangro  0 – 1  SavoiaStadio Teofilo Patini
Arbitro:  Saccani (Mantova)
MarcatoriGol 21’ Califano

Napoli
7 gennaio 1999, ore CEST
17ª giornata
Savoia  2 – 2  FoggiaStadio San Paolo
Arbitro:  Ferlito (Prato)
Ferazzoli Gol 33’
Califano Gol 47’
MarcatoriGol 52’ Oshadogan
Gol 77’ Perrone

Girone di ritorno

Napoli
10 gennaio 1999, ore CEST
18ª giornata
Savoia  0 – 1  AvellinoStadio San Paolo
Arbitro:  Cavuoti (Vasto)
MarcatoriGol 89’ (rig.) Trinchera

Palermo
17 gennaio 1999, ore CEST
19ª giornata
Palermo  1 – 0  SavoiaStadio La Favorita
Arbitro:  Sofritti (Ferrara)
Puccinelli Gol 44’Marcatori

Napoli
24 gennaio 1999, ore CEST
20ª giornata
Savoia  3 – 3  LodigianiStadio San Paolo
Arbitro:  Cuttica (Alessandria)
O. Russo Gol 9’
Masitto Gol 52’
Califano Gol 76’ (rig.)
MarcatoriGol 16’ La Scala
Gol 33’ Gennari
Gol 71’ (aut.) Monza

Ascoli Piceno
31 gennaio 1999, ore CEST
21ª giornata[3]
Ascoli  1 – 0  SavoiaStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Ferlito (Prato)
Marta Gol 39’Marcatori

Napoli
14 febbraio 1999, ore CEST
22ª giornata
Savoia  1 – 0  GualdoStadio San Paolo
Arbitro:  Ciulli (Roma)
Califano Gol 52’ (rig.)Marcatori

Ancona
22 febbraio 1999, ore CEST
23ª giornata
Ancona  1 – 0  SavoiaStadio Del Conero
Arbitro:  Zaltron (Bassano del Grappa)
E. Baggio Gol 41’Marcatori

Napoli
28 febbraio 1999, ore CEST
24ª giornata
Savoia  0 – 0  AcirealeStadio San Paolo
Arbitro:  S. Ayroldi (Molfetta)

Battipaglia
7 marzo 1999, ore CEST
25ª giornata
Battipagliese  0 – 1  SavoiaStadio Luigi Pastena
Arbitro:  Soffritti (Ferrara)
MarcatoriGol 56’ Masitto

Napoli
21 marzo 1999, ore CEST
26ª giornata
Savoia  0 – 1  CrotoneStadio San Paolo
Arbitro:  Manari (Teramo)
MarcatoriGol 75’ Erra

Nocera Inferiore
28 marzo 1999, ore CEST
27ª giornata
Nocerina  0 – 0  SavoiaStadio San Francesco d'Assisi
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Napoli
3 aprile 1999, ore CEST
28ª giornata
Savoia  1 – 2  FermanaStadio San Paolo
Arbitro:  S. Ayroldi (Molfetta)
Califano Gol 90’ (rig.)MarcatoriGol 29’ Marino
Gol 89’ Mastrolilli

Castellammare di Stabia
11 aprile 1999, ore CEST
29ª giornata
Juve Stabia  0 – 0  SavoiaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Cuttica (Alessandria)

Napoli
18 aprile 1999, ore CEST
30ª giornata
Savoia  1 – 0  GiulianovaStadio San Paolo
Arbitro:  Cecotti (Udine)
Alessi Gol 89’Marcatori

Napoli
25 aprile 1999, ore CEST
31ª giornata
Savoia  1 – 0  Atletico CataniaStadio San Paolo
Arbitro:  Calcagno (Nichelino)
Masitto Gol 68’Marcatori

Marsala
2 maggio 1999, ore CEST
32ª giornata
Marsala  3 – 0  SavoiaStadio Antonino Lombardo Angotta
Arbitro:  Niccolai (Livorno)
Evra Gol 1’
Calvaresi Gol 42’, Gol 64’
Marcatori

Napoli
9 maggio 1999, ore CEST
33ª giornata
Savoia  2 – 1  Castel di SangroStadio San Paolo
Arbitro:  Ciulli (Roma)
Califano Gol 55’
Alessi Gol 85’
MarcatoriGol 60’ Lorenzini

Foggia
16 maggio 1999, ore CEST
34ª giornata
Foggia  0 – 0  SavoiaStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Lion (Padova)

Play-off

Napoli
31 maggio 1999, ore CEST
Semifinale – Andata
Savoia  1 – 0  PalermoStadio San Paolo
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)
Califano Gol 60’ (rig.)Marcatori

Palermo
7 giugno 1999, ore CEST
Semifinale – Ritorno
Palermo  0 – 1  SavoiaStadio La Favorita
Arbitro:  Sofritti (Ferrara)
MarcatoriGol 56’ Masitto

Avellino
13 giugno 1999, ore CEST
Finale[4]
Savoia  2 – 0  Juve StabiaStadio Partenio
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)
Masitto Gol 17’
Nocerino Gol 88’
Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 1998-1999.

Primo turno

Castellammare di Stabia
23 agosto 1998, ore CEST
1ª giornata
Juve Stabia  1 – 0  SavoiaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)
Bonfiglio Gol 75’Marcatori

Napoli
26 agosto 1998, ore CEST
2ª giornata
Savoia  4 – 3  Sporting BeneventoStadio San Paolo
Arbitro:  Urbano (Carbonia)
Mosca Gol 12’
Califano Gol 38’, Gol 90+2’
Ambrosino Gol 48’
MarcatoriGol 22’, Gol 85’ (rig.) D'Isidoro
Gol 74’ Bertuccelli

30 agosto 1998
3ª giornata
 – 
Turno di riposo Savoia

Cava dei Tirreni
9 settembre 1998, ore CEST
4ª giornata
Cavese  0 – 0  SavoiaStadio Simonetta Lamberti
Arbitro:  Ardito (Bari)

Napoli
23 settembre 1998, ore CEST
5ª giornata
Savoia  3 – 1  BattipaglieseStadio San Paolo
Arbitro:  Palmieri (Cosenza)
Mosca Gol 7’
Torre Gol 64’
Tiribocchi Gol 71’
MarcatoriGol 10’ Saccher

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta In campo neutro Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C1 49 17 10 3 4 21 13 17 3 7 7 8 18 - - - - - - 34 13 10 11 29 31 -2
Play-off - 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 2 0 3 3 0 0 4 0 +4
Coppa Italia 7 2 2 0 0 7 4 2 0 1 1 0 1 - - - - - - 4 2 1 1 7 5 +2
Totale 56 20 13 3 4 29 17 20 4 8 8 9 19 1 1 0 0 2 0 41 18 11 12 40 36 +4

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C T C T C T C T C T C T T C T C C T C T C T C T C T C T C C T C T
Risultato P V N V P V N V P V V P N N V V N P P N P V P N V P N P N V V P V N
Posizione 5

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Giocatore Serie C1 Play-off Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Alessi, G. G. Alessi 31330??34+3+
Ambrosino, S. S. Ambrosino 24130??27+1+
Bonadei, F. F. Bonadei 32030??35+0+
Califano, G. G. Califano 301231??33+13+
Corazzini, M. M. Corazzini 6000??6+0+
De Gregorio, A. A. De Gregorio 5000??5+0+
Di Nardo, A. A. Di Nardo 14000??14+0+
Ferazzoli, G. G. Ferazzoli 20130??23+1+
Malinarich, P. P. Malinarich 1-500??1+-5+
Maranzano, L. L. Maranzano 19000??19+0+
Marin, M. M. Marin 15000??15+0+
Masitto, C. C. Masitto 15332??18+5+
Migliaccio, G. G. Migliaccio 8000??8+0+
Migliaccio, V. V. Migliaccio 2010??3+0+
Misiti, G. G. Misiti 2000??2+0+
Monza, A. A. Monza 25230??28+2+
Morrone, M. M. Morrone 1-100??1+-1+
Mosca, G. G. Mosca 8100??8+1+
Nocerino, A. A. Nocerino 26031??29+1+
Porchia, S. S. Porchia 29030??32+0+
Rossi, G. G. Rossi 32-2530??35+-25+
Russo, O. O. Russo 26430??29+4+
Siroti, P. P. Siroti 33030??36+0+
Tiribocchi, S. S. Tiribocchi 28330??31+3+
Torre, S. S. Torre 7000??7+0+
Veronese, S. S. Veronese 13000??13+0+

Note

  1. ^ Dati tratti da Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. da 602 a 612
  2. ^ La Serie B, su enenient.it. URL consultato il 7 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2013).
  3. ^ Partita rinviata e recuperata il 7 febbraio 1999.
  4. ^ Partita giocata sul campo neutro di Avellino.

Bibliografia

  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio