Associazione Calcio Fiorentina 1928-1929

Voce principale: ACF Fiorentina.
AC Fiorentina
Stagione 1928-1929
La Fiorentina nella stagione 1928-1929
In piedi da sinistra: Tommasi, Staccione, Paniati, Meucci, Salvatorini, Borgato e Pilati
Accosciati: De Santis, Sernagiotto, Bassi e Giacomelli
Sport calcio
Squadra  Fiorentina
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Károly Csapkay e
Bandiera dell'Ungheria Gyula Feldmann
PresidenteBandiera dell'Italia Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano
Divisione Nazionale16º posto (in Serie B)
Maggiori presenzeCampionato: Salvatorini (27)
Miglior marcatoreCampionato: Meucci (8)
StadioVelodromo Libertas
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.

Stagione

Il presidente Luigi Ridolfi.

La FIGC, all'inizio della stagione 1928-1929, modificò l'assetto del massimo campionato volendo formare un unico girone per l'anno successivo.
Trasformò perciò i due gironi di Divisione Nazionale aumentando gli organici da 22 a 32 squadre. Il nuovo regolamento campionati fu modificato in modo che le prime 8 squadre d'ogni girone avrebbero fatto parte della Serie A, le altre 6 la Serie B e le ultime due sarebbero retrocesse in Prima Divisione.

La Fiorentina in questa stagione arrivò ultima con soli 12 punti e 5 partite vinte, 26 reti fatte e 96 subite e sarebbe perciò dovuta retrocedere.

La squadra era sempre allenata da Csapkay, ma a lui si aggiunse l'ungherese Gyula Feldmann che gli rimase a fianco anche nella stagione successiva. Alla rosa dei giocatori si aggiunsero Meucci, Lucchetti e Chicchi.

Da dimenticare le sconfitta in casa con l'Ambrosiana (0-3), ma anche quelle esterne contro il Napoli (2-7) e contro la Juventus (0-11). A difendere la porta viola subentrò a stagione iniziata, dopo due partite, Mario Sernagiotto. La settimana dopo però disputò una notevole partita contro il Genova 1893, terza di campionato, con la Fiorentina che passò in vantaggio nel primo tempo con un gol di Pilati IV, ma il Genova 1893 riuscì a fare due gol negli ultimi tre minuti finali dell'incontro.

I tifosi fiorentini ritennero l'arbitro, Silo Galassi del Gruppo Arbitri "E.Canfari" di Torino, piuttosto parziale nei confronti della squadra ospite. La situazione diventò pericolosa a tal punto che i dirigenti della Fiorentina dovettero accompagnare il direttore di gara in macchina fino alla stazione ferroviari di Signa, dove fu comunque aggredito.

Il campo da gioco di Firenze venne così squalificato per una giornata. La settimana dopo perse ancora, stavolta contro il Napoli per 2-7, mentre la settimana ancora successiva ci fu un'altra sconfitta contro la Lazio per 0-4 sul campo neutro di Modena.

Fortunatamente per i viola, la FIGC decise di ritoccare lo schema definitivo dei nuovi tornei nazionali, e la squadra di Firenze venne così riammessa in Serie B.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Cesare Ciappi
Bandiera dell'Italia P Rodolfo Pieri
Bandiera dell'Italia P Mario Sernagiotto
Bandiera dell'Italia D Giovanni Borgato
Bandiera dell'Italia D Giovanni Checchi [1]
Bandiera dell'Italia D Carlo Giacomelli
Bandiera dell'Italia D Curzio Longoni
Bandiera dell'Italia D Ernesto Romeo (I)
Bandiera dell'Italia D Duilio Segoni (I)
Bandiera dell'Italia D Giordano Sinibaldi
Bandiera dell'Italia D Vittorio Staccione
Bandiera dell'Italia C Carlo Baccani
Bandiera dell'Italia C Edgardo Bassi
Bandiera dell'Italia C Mario Bernetti
Bandiera dell'Italia C Athos Bertacchini
Bandiera dell'Italia C Adolfo Chiti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Bruno De Santis
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Focosi
Bandiera dell'Italia C Mario Meucci
Bandiera dell'Italia C Aldo Nichele
Bandiera dell'Italia C Mario Paniati
Bandiera dell'Italia C Zelante Salvatorini
Bandiera dell'Italia C Rodolfo Tommasi
Bandiera dell'Italia A Amalio Balzarini
Bandiera dell'Italia A Italo Bandini
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Lombardi
Bandiera dell'Italia A Pilade Luchetti
Bandiera dell'Italia A Carlo Mazzacurati
Bandiera dell'Italia A Angelo Pilati (IV)
Bandiera dell'Italia A Secondo Pratesi
Bandiera dell'Italia A Raffaele Rivolo
Bandiera dell'Italia A Camillo Silingardi

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Athos Bertacchini SPAL definitivo
D Giovanni Borgato Bologna definitivo
D Giovanni Checchi Signe definitivo
C Adolfo Chiti Fiorenza definitivo
D Carlo Giacomelli Pistoiese definitivo
A Pilade Luchetti Triestina definitivo
A Carlo Mazzacurati (calciatore) Pisa definitivo
P Rodolfo Pieri] Taranto definitivo
A Angelo Pilati Bologna definitivo
A Camillo Silingardi Macerata definitivo
C Rodolfo Tommasi militare a Firenze libero
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Primo Bay Novara definitivo
D Enrico Calzolari - lista gratuita
C Romeo Carmelo - lista gratuita
A Luigi Miconi Venezia svincolato
C Dario Pratoverde - lista gratuita
C Romeo (II) - lista gratuita
A Mario Scazzola - lista gratuita

Risultati

Divisione Nazionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1928-1929.

Girone di andata

Firenze
30 settembre 1928
1ª giornata
Fiorentina  0 – 3  AmbrosianaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Barlassina (Novara)
MarcatoriGol 55’, Gol 63’ Blasevich
Gol 88’ Viani

Torino
7 ottobre 1928
2ª giornata
Juventus  11 – 0  FiorentinaStadio di Corso Marsiglia
Arbitro:  Melandri (Savona)
Munerati Gol 11’, Gol 42’, Gol 80’
Testa Gol 35’, Gol 69’
Galluzzi Gol 37’, Gol 78’, Gol 80’
Vojak I Gol 38’, Gol 53’, Gol 60’
Marcatori

Firenze
21 ottobre 1928
3ª giornata
Fiorentina  1 – 2  Genova 1893Stadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Galassi (Torino)
Pilati IV Gol 10’MarcatoriGol 86’ Burlando
Gol 89’ Parodi

Napoli
28 ottobre 1928
4ª giornata
Napoli  7 – 2  FiorentinaStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  Rovida (Milano)
Ramello Gol 30’, Gol 56’
Ghisi I Gol 33’, Gol 53’
Sallustro I Gol 37’, Gol 39’, Gol 61’
MarcatoriGol 20’ Meucci
Gol 49’ Bassi

Modena
1º novembre 1928
5ª giornata[2]
Fiorentina  0 – 4  LazioStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Mastellari (Bologna)
MarcatoriGol 12’, Gol 15’ Spivach
Gol 43’ Furlani
Gol 60’ Griggio

4 novembre 1928
6ª giornata[3]
Fiorentina  0 – 2  Venezia

Reggio Emilia
18 novembre 1928
7ª giornata
Reggiana  2 – 3  FiorentinaStadio Mirabello
Arbitro:  Carraro (Padova)
Casanova Gol 27’
Bottazzi Gol 64’ (rig.)
MarcatoriGol 21’ Meucci
Gol 77’ Pilati IV
Gol 88’ Bandini

Firenze
25 novembre 1928
8ª giornata
Fiorentina  2 – 3  BolognaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Lenti (Genova)
Bandini Gol 27’
Meucci Gol 58’
MarcatoriGol 3’, Gol 62’, Gol 69’ Schiavio

Biella
9 dicembre 1928
9ª giornata
Biellese  3 – 1  FiorentinaStadio Lamarmora
Arbitro:  Sani (Ferrara)
Martin IV Gol 24’, Gol 31’
Guglielminotti Gol 75’
MarcatoriGol 15’ Bertacchini

Firenze
16 dicembre 1928
10ª giornata
Fiorentina  0 – 1  PistoieseStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Barlassina (Novara)
MarcatoriGol 49’ Innocenti

Fiume
23 dicembre 1928
11ª giornata
Fiumana  4 – 2  FiorentinaStadio del Littorio
Arbitro:  Caironi (Milano)
Mihalich Gol 20’, Gol 82’
Serdoz I Gol 33’
Host II Gol 42’
MarcatoriGol 45’ Salvatorini
Gol 69’ Meucci

Firenze
6 gennaio 1929
12ª giornata
Fiorentina  2 – 1  CremoneseStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Carraro (Padova)
Salvatorini Gol 18’
Silingardi Gol 35’
MarcatoriGol 80’ (aut.) Borgato

Brescia
13 gennaio 1929
13ª giornata
Brescia  5 – 0  FiorentinaStadium di viale Piave
Arbitro:  Mattea (Torino)
Chitò Gol 3’, Gol 60’
Reggiani Gol 17’, Gol 38’
Barbieri III Gol 78’
Marcatori

Firenze
20 gennaio 1929
14ª giornata
Fiorentina  1 – 1  VeronaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  U.Gama (Milano)
Silingardi Gol 78’MarcatoriGol 35’ Bucchi

Vercelli
27 gennaio 1929
15ª giornata
Pro Vercelli  5 – 0  FiorentinaCampo Foro Boario
Arbitro:  Pessato (Monfalcone)
Villa Gol 10’, Gol 80’
Bajardi I Gol 44’, Gol 59’
Casalino Gol 45’
Marcatori

Girone di ritorno

Milano
3 febbraio 1929
16ª giornata
Ambrosiana  3 – 0  FiorentinaArena Civica
Arbitro:  Galassi (Torino)
Rivolta Gol 23’
Meazza Gol 61’, Gol 76’
Marcatori

Firenze
10 febbraio 1929
17ª giornata
Fiorentina  0 – 4  JuventusStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Caironi (Milano)
MarcatoriGol 10’ Munerati
Gol 29’ Sanero
Gol 63’, Gol 77’ Cevenini III

Genova
17 febbraio 1929[4]
18ª giornata
Genoa  7 – 0  FiorentinaCampo Marassi
Arbitro:  Carraro (Padova)
Chiecchi III Gol 1’, Gol 67’
Levratto Gol 9’, Gol 83’
Rosso Gol 65’, Gol 73’
Puerari Gol 87’
Marcatori

Firenze
24 febbraio 1929
19ª giornata
Fiorentina  1 – 1  NapoliStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Sani (Ferrara)
Bassi Gol 63’MarcatoriGol 11’ Sallustro I

Roma
17 marzo 1929
20ª giornata
Lazio  5 – 1  FiorentinaStadio Nazionale
Arbitro:  Pessato (Monfalcone)
Rier Gol 11’
Spivach Gol 25’, Gol 60’, Gol 89’
Lamon I Gol 75’
MarcatoriGol 10’ Nichele

Venezia
31 marzo 1929
21ª giornata
Venezia  3 – 1  FiorentinaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  D'Alessandro (Vercelli)
Ziroli Gol 22’
Pantani Gol 68’
Montesanto I Gol 84’
MarcatoriGol 40’ Meucci

Firenze
14 aprile 1929
22ª giornata
Fiorentina  2 – 0  ReggianaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Mattea (Torino)
Meucci Gol 16’
Bertacchini Gol 88’
Marcatori

Bologna
21 aprile 1929
23ª giornata
Bologna  3 – 0  FiorentinaStadio del Littoriale
Arbitro:  Melandri (Savona)
Perin Gol 23’
Della Valle Gol 57’
Baldi Gol 75’
Marcatori

Firenze
5 maggio 1929
24ª giornata
Fiorentina  2 – 0  BielleseStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Turbiani (Ferrara)
Bertacchini Gol 55’
Rivolo Gol 63’
Marcatori

Pistoia
12 maggio 1929[5]
25ª giornata
Pistoiese  2 – 0  FiorentinaCampo Monteoliveto
Arbitro:  U.Gama (Milano)
Civinini Gol 3’
Innocenti Gol 60’
Marcatori

Firenze
19 maggio 1929
26ª giornata
Fiorentina  3 – 0  FiumanaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Lenti (Genova)
Bertacchini Gol 30’
Bandini Gol 54’
Meucci Gol 60’
Marcatori

Cremona
26 maggio 1929
27ª giornata
Cremonese  6 – 0  FiorentinaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Ferro (Milano)
Ravani I Gol 22’
Moroni Gol 58’, Gol 75’
Savelli Gol 70’, Gol 72’
Guanzini Gol 76’
Marcatori

Firenze
2 giugno 1929
28ª giornata
Fiorentina  2 – 3  BresciaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Rovida (Milano)
Meucci Gol 46’
Bandini Gol 64’
MarcatoriGol 72’, Gol 81’ Prosperi III
Gol 74’ Moretti

Verona
9 giugno 1929
29ª giornata
Verona  4 – 0  FiorentinaCampo di Borgo Venezia
Arbitro:  Mastellari (Bologna)
Porta Gol 29’
Tommasi Gol 53’
Dalfini Gol 60’, Gol 69’
Marcatori

Firenze
16 giugno 1929
30ª giornata
Fiorentina  0 – 1  Pro VercelliStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  U.Gama (Milano)
MarcatoriGol 3’ Bajardi I

Statistiche

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Divisione
Presenze Reti
Baccani, C. C. Baccani 10
Balzarini, A. A. Balzarini 20
Bandini, I. I. Bandini 124
Bassi, E. E. Bassi 132
Bernetti, M. M. Bernetti 40
Bertacchini, A. A. Bertacchini 135
Borgato, G. G. Borgato 150
Checchi, G. G. Checchi 40
Chiti, A. A. Chiti 10
Ciappi, C. C. Ciappi 40
De Santis, B. B. De Santis 160
Focosi, G. G. Focosi 120
Giacomelli, C. C. Giacomelli 130
Lombardi, G. G. Lombardi10
Longoni, C. C. Longoni 30
Luchetti, P. P. Luchetti 91
Mazzacurati, C. C. Mazzacurati10
Meucci, M. M. Meucci 228
Nichele, A. A. Nichele 60
Paniati, M. M. Paniati 160
Pieri, R. R. Pieri 20
Pilati (IV), A. A. Pilati (IV) 152
Pratesi, S. S. Pratesi 10
Rivolo, R. R. Rivolo 161
Romeo (I), E. E. Romeo (I) 130
Salvatorini, Z. Z. Salvatorini272
Segoni (I), D. D. Segoni (I) 40
Sernagiotto, M. M. Sernagiotto 230
Silingardi, C. C. Silingardi 41
Sinibaldi, G. G. Sinibaldi 130
Staccione, V. V. Staccione 250
Tommasi, R. R. Tommasi 80

Note

  1. ^ La Fiorentina lo lascia libero con lista di trasferimento del 4 settembre 1931 e non ha niente a che fare con Giovanni Chiecchi.
  2. ^ Partita giocata sul campo neutro di Modena.
  3. ^ Partita data persa 0-2 per rinuncia della Fiorentina. La partita era programmata a Piacenza.
  4. ^ Partita rinviata e recuperata il 10 marzo 1929.
  5. ^ Partita giocata in anticipo il 28 aprile 1929.

Bibliografia

  • Giansandro Mosti, Almanacco viola 1926-2004, Firenze, Scramasax, 2004, pp. 18-20.
  • AA.VV., A.C. Fiorentina - 1.000 partite viola (a cura del Brivido Sport), Firenze, Editoriale Omnibus S.r.l., 1963, pp. 109-122, tutti i tabellini e le presenze.

Collegamenti esterni

  • Risultati e classifica, su rsssf.com.
  • Tabellini e statistiche, su atf-firenze.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio