Arnold Kutzinski

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Arnold Kutzinski (Berlino, 17 agosto 1879 – Gerusalemme, 26 dicembre 1956) è stato un neurologo e psichiatra tedesco.

Biografia

Studiò medicina presso l'Università di Berlino, di Monaco di Baviera[1] e di Friburgo, dove si laureò nel 1905.[2] In seguito divenne assistente di Bonhoeffer presso la clinica psichiatrica dell'ospedale Charité di Berlino. Dopo la prima guerra mondiale fu nominato professore di psichiatria a Königsberg. Nei primi anni del 1930, emigrò in Palestina e si stabilì a Tel Aviv.[3] Morì nel 1956.[4]

Kutzinski fu uno scrittore prolifico e pubblicò una serie di opere in tedesco ed ebraico su tema psichiatrico e neurologico. In particolare sulla afasia,[5] visione cieca,[6] mal di testa,[7] nevrosi di guerra,[8] isteria,[9] allucinazioni olfattive,[10] psicosi eclamptica.[2] La sua critica della psicoanalisi fu completamente articolata nel 1931. Fu anche un sostenitore della eugenetica.

Note

  1. ^ Amtliches Verzeichnis des Personals der Lehrer, Beamten und Studierenden an der königlich bayerischen Ludwig-Maximilians-Universität zu München.
  2. ^ a b Kutzinski A (1909).
  3. ^ Rakefet Zalashik, Nadav Davidovitch.
  4. ^ Stern A (1957).
  5. ^ Kutzinski A (1916) Aphasische Störungen nach gehäuften epileptischen Anfällen.
  6. ^ Kutzinski A (1911).
  7. ^ Kutzinski A. Der Kopfschmerz.
  8. ^ Kutzinski A (1918) Klinisches und Theoretisches zur sog.
  9. ^ Kutzinski A (1924).
  10. ^ Kutzinski A (1925) Geruchshalluzinationen nach Hirnverletzung.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 213226676 · ISNI (EN) 0000 0003 5880 504X · GND (DE) 1057845361 · WorldCat Identities (EN) viaf-213226676
  Portale Biografie
  Portale Medicina