Areogramma

Abbozzo statistica
Questa voce sull'argomento statistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'areogramma è un tipo di rappresentazione grafica circolare in cui le diverse percentuali dei risultati di un'indagine statistica sono visualizzate da aree proporzionali di una figura geometrica piana o tridimensionale. Questo tipo di rappresentazione è molto adatto per operare confronti fra diverse grandezze in percentuale, senza necessariamente riferirsi ad un totale.

Quando è importante evidenziare il riferimento a un totale si usa invece il diagramma a torta (nel quale le varie frequenze percentuali o relative sono raffigurate da spicchi di un'area circolare).

Il diagramma a torta è sempre un areogramma.

Altri tipi di areogramma sono:

  • il diagramma a tabella, rappresentato da una griglia divisa in settori;
  • i diagrammi a bolle, in cui l'area di ogni cerchio corrisponde alla frequenza.
  • gli istogrammi, in quanto hanno base proporzionale all'ampiezza della classe ed altezza uguale alla densità di frequenza (ossia al rapporto tra frequenza assoluta ed ampiezza della classe), pertanto la loro area è proporzionale alla frequenza che rappresentano.

I grafici a barre, come per esempio i grafici a colonne e grafici a nastri, invece, non sono areogrammi in quanto la frequenza che rappresentano corrisponde alla loro altezza e non all'area.

Esempi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Areogramma

Collegamenti esterni

  • areogramma, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica