Antroposemiosi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento semiotica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento semiotica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento linguistica sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Semiosi.

L'antroposemiosi rappresenta la semiosi umana, fa parte della biosemiosi e affianca e talvolta sconfina nella zoosemiosi. È studiata dall'antroposemiotica.[1] Per Thomas Albert Sebeok, l'antroposemiosi interessa sia le funzioni della comunicazione sia quelle della significazione. Sebeok negli anni ottanta giunse alla conclusione che la semiosi umana abbia la sua specificità nel linguaggio, distinto dal parlare e dal comunicare. Il linguaggio sarebbe quindi uno strumento per la produzione di mondi possibili.

Note

  1. ^ Cosimo Caputo, Susan Petrilli, Augusto Ponzio, Tesi per il futuro anteriore della semiotica, Mimesis Edizioni, 2006, p. 16.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su antroposemiosi
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica