Antonio Dell'Oglio

Antonio Dell'Oglio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175[1] cm
Peso72[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Squadra  Olympia Agnonese Allievi Regionali
Termine carriera2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Inter
Squadre di club1
1981-1982  Pavia35 (2)
1982-1983  Trento15 (0)
1983-1988  Ascoli137 (4)
1988-1993  Fiorentina81 (3)
1993-1994  Monza16 (0)
1994-1996  Juventus Stabia53 (3)
1996-1997  Turris26 (2)
1997-1998  Ascoli29 (0)
1998-1999  Turris28 (1)
1999-2000  Taranto30 (3)
2000-2001  Martina29 (3)
2001-2002  Ostuni30 (0)
2002-2003  Melfi32 (3)
2003  Altamura? (?)
2003-2004  Bitonto? (?)
2004-2005  Ostuni? (?)
Carriera da allenatore
2006-2007  SalernitanaVice
2007-2008Rappresentativa PugliaJuniores
2008-2009  BrindisiVice
2009-2010  SorrentoVice
2013-2014  ChietiVice
2014-2015  TermoliVice
2015-2016  Olympia AgnoneseVice
2016-2017  San MarinoVice
2017-2018  Olympia AgnoneseVice
2018 GravinaVice
2019-2020  ChietiVice
2020-2021  VasteseVice
2021-2022  Olympia AgnoneseVice [2]
2022-  Olympia AgnoneseAllievi [3]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonio Dell'Oglio (Milano, 19 giugno 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nell'Inter, maturò esperienze in serie C2 con il Pavia e in C1 con il Trento prima di debuttare in serie A con l'Ascoli: dal 1983 al 1989 furono cinque le stagioni in A (119 presenze e 4 reti) e una in B (16 presenze).

Passato poi alla Fiorentina ivi disputò quattro campionati di A collezionando 81 presenze e 3 reti, raggiungendo anche la finale di Coppa UEFA 1989-90 persa contro la Juventus.

Quella di Firenze fu l'ultima esperienza di serie A di Dell'Oglio, che dal 1993 militò in Monza (serie B), Juve Stabia (due stagioni in C1), Turris (due volte, entrambe in C2) e di nuovo, per una stagione, Ascoli (in C1).

Dal 1999 fino al suo ritiro Dell'Oglio militò quasi esclusivamente in Puglia tra Taranto nei Dilettanti, Martina con cui vinse il campionato di serie D, Ostuni, Melfi (in Basilicata), con cui ottenne una nuova vittoria nel campionato di D, Altamura, Bitonto e infine di nuovo Ostuni, dove terminò la sua carriera agonistica.

Dopo il ritiro

Dopo aver ricoperto il ruolo di team manager e consulente di mercato per il Melfi, nel 2006 assunse la carica di secondo di Raffaele Novelli alla Salernitana fino alle dimissioni dello stesso.[senza fonte] Nel novembre 2007 è diventato l'allenatore della Juniores della Rappresentativa della Puglia.[4] Nella stagione 2008-09 è stato il vice di Massimo Silva alla guida del Brindisi,[5] vincendo il campionato di serie D. L'anno successivo è diventato il vice di Raffaele Novelli al Sorrento.[6] In seguito è diventato il vice di Giuseppe Di Meo, seguendolo a partire dal 2013 nelle esperienze con Chieti (due volte), Termoli, Olympia Agnonese (due volte), San Marino e Gravina.[7] Nella stagione 2021-2022 ritorna sulla panchina dell'Olympia Agnonese, stavolta però come allenatore della prima squadra impegnata nel campionato molisano di Eccellenza e della formazione juniores, impegnata nel campionato molisano U19. Nella stagione 2022-2023 diventa allenatore della formazione U17della stessa società impegnata nel campionato Allievi regionali molisano. Dal luglio 2023 è vice allenatore al Miglianico-Lanciano[8]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Ascoli: 1985-1986
Fiorentina: 1993-1994

Competizioni internazionali

Ascoli: 1986-1987

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 25.
  2. ^ https://ecoaltomolise.net/dalla-prima-squadra-alla-juniores-delloglio-in-panchina-sempre-a-disposizione/
  3. ^ https://ecoaltomolise.net/goleada-degli-allievi-di-mister-delloglio-e-il-civitelle-torna-a-infiammarsi/
  4. ^ Anche i biancocelesti Lambiase e Ottaviano nella Rappresentativa Juniores di Puglia [collegamento interrotto], in ilfrizzo.it, 12 febbraio 2008. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  5. ^ Dell'Oglio, mossa azzeccata Archiviato il 22 gennaio 2009 in Internet Archive. Soccerpuglia.it
  6. ^ Sorrento, esonerato Novelli[collegamento interrotto] Calcionapoletano.it
  7. ^ Chieti: la panchina neroverde viene affidata a Giuseppe Di Meo [collegamento interrotto], in tuttoseried.com, 18 novembre 2019. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  8. ^ https://ecoaltomolise.net/calcio-antonio-delloglio-lascia-lagnonese-e-dice-si-al-miglianico-lanciano-dove-ritrova-il-diesse-dottavio/, su ecoaltomolise.net.

Collegamenti esterni

  • Antonio Dell'Oglio, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonio Dell'Oglio (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonio Dell'Oglio (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Antonio Dell'Oglio, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dell'Oglio, tutto merito di Mazzone archiviostorico.gazzetta.it
  Portale Biografie
  Portale Calcio