Anthony William Fairbank Edwards

A.W.F. Edwards

Anthony William Fairbank Edwards (Londra, 4 ottobre 1935) è uno statistico, genetista e biologo britannico, specializzato in biologia evolutiva.

È membro a vita del Gonville and Caius College ed ex professore di Biometria all'Università di Cambridge, ed ha lauree sia ScD che LittD. Allievo di R.A. Fisher, ha scritto diversi libri e numerose riviste scientifiche. È conosciuto soprattutto per la sua opera di pioniere, con L.L. Cavalli-Sforza, sui metodi quantitativi dell'analisi filogenetica, e per aver propugnato fortemente il concetto di Fisher di probabilità come base propria della deduzione statistica e scientifica. Ha anche scritto molto riguardo alla storia della genetica e della statistica, includendo un'analisi sul fatto che i risultati di Mendel fossero "così buoni", come anche su argomenti puramente matematici, come i diagrammi di Venn.

È inoltre l'autore dell'articolo scientifico Diversità genetica umana: la fallacia di Lewontin, in cui critica il collega Richard Lewontin che nel suo articolo La ripartizione della diversità umana del 1972 sostenne che la divisione dell'umanità in razze è tassonomicamente e geneticamente invalida.[1]

Nel 2011 ha vinto la medaglia d'oro Telesio Galilei Academy of Science insieme a Luca Cavalli Sforza.[2]

Opere

  • Edwards, A.W.F. 1972. Likelihood. Cambridge University Press, Cambridge (expanded edition, 1992, Johns Hopkins University Press, Baltimore). ISBN 0-8018-4443-6
  • Edwards, A.W.F. 1977. Foundations of Mathematical Genetics. Cambridge University Press, Cambridge (2nd ed., 2000). ISBN 0-521-77544-2
  • Edwards, A.W.F. 1987. Pascal's Arithmetical Triangle: The Story of a Mathematical Idea. Charles Griffin, London (paperback edition, 2002, Johns Hopkins University Press, Baltimore). ISBN 0-8018-6946-3
  • David, H.A. and A.W.F. Edwards. 2001. Annotated Readings in the History of Statistics. Springer, New York. ISBN 0-387-98844-0
  • Edwards, A.W.F. 2004. Cogwheels of the Mind: The Story of Venn Diagrams. Johns Hopkins University Press, Baltimore. ISBN 0-8018-7434-3

Riviste scelte

  • Cavalli-Sforza, L.L. and A.W.F. Edwards. 1964. Analysis of human evolution. Genetics Today 3:923-933.
  • Edwards, A.W.F, and L.L. Cavalli-Sforza. 1964. Reconstruction of evolutionary trees. pp. 67–76 in Phenetic and Phylogenetic Classification, ed. V. H. Heywood and J. McNeill. Systematics Association pub. no. 6, London.
  • Cavalli-Sforza, L.L. and A.W.F. Edwards. 1967. Phylogenetic analysis: models and estimation procedures. American Journal of Human Genetics 19:233-257.
  • Edwards, A.W.F. 1969. Statistical methods in scientific inference. Nature 222:1233-1237.
  • Edwards, A.W.F. 1974. The history of likelihood. International Statistical Review 42:9-15.
  • Edwards, A.W.F. 1986. Are Mendel's results really too close? Biological Reviews 61:295-312.
  • Edwards, A.W.F. 1996. The origin and early development of the method of minimum evolution for the reconstruction of phylogenetic trees. Systematic Biology 45:79-91.
  • Edwards, A.W.F. 2000. The Genetical Theory of Natural Selection. Genetics 154:1419-1426.


Note

  1. ^ (EN) A.w.f. Edwards, Human genetic diversity: Lewontin's fallacy, in BioEssays, vol. 25, n. 8, 1º agosto 2003, pp. 798-801, DOI:10.1002/bies.10315. URL consultato il 14 ottobre 2015.
  2. ^ Telesio Galilei Academy Award 2011, su www.telesio-galilei.com. URL consultato il 14 ottobre 2015.

Bibliografia

  • Felsenstein, J. 2004. Inferring Phylogenies. Sinauer, Sunderland, Mass. ISBN 0-87893-177-5
  • Rivista del Cogwheels of the Mind (PDF), su logic.univie.ac.at. URL consultato il 22 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2006).

Collegamenti esterni

  • (EN) Anthony William Fairbank Edwards, su royalsociety.org, Royal Society. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anthony William Fairbank Edwards, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • (EN) Intervista, su gnxp.com.
  • (EN) Raggiungimento di una meta: Il Laboratorio Statistico di Cambridge fino al 1993 (rivisto 2002), su statslab.cam.ac.uk. URL consultato il 20 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  • (EN) Il "Who's Who" del Gonville and Caius College, su cai.cam.ac.uk. URL consultato il 20 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2007).
  • (EN) Fotografia della Biblioteca dell'Università di Cambridge di Edwards in veste di Presidente del Sindacato della Biblioteca mentre svolge una presentazione per il Presidente d'Israele, su lib.cam.ac.uk. URL consultato il 20 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2006).
  • (EN) Edwards ha ispirato la finestra nel Salone del Caius College che celebra Venn e Fisher, suoi precedenti membri e personaggi di spicco, su ucl.ac.uk.
  • (EN) Una collezione di citazioni di Fisher redatta da Edwards, su economics.soton.ac.uk.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71473342 · ISNI (EN) 0000 0001 0913 9816 · SBN UFIV033232 · LCCN (EN) n84054347 · GND (DE) 122967968 · BNF (FR) cb12385179c (data) · J9U (ENHE) 987007439475405171 · CONOR.SI (SL) 28245859
  Portale Biografie
  Portale Biologia