Alrai

Disambiguazione – "Errai" rimanda qui. Se stai cercando l'EP dei Tesseract, vedi Errai (EP).
Alrai
Alrai
ClassificazioneSistema binario
Classe spettraleK1III-IV / M1V
Distanza dal Sole45,0 anni luce (13,8 pc)
CostellazioneCefeo
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta23h 39m 20,8s
Declinazione+77° 37′ 56″
Dati fisici
Raggio medio4,93[1] / 0,5 R
Massa
1,41[1] / 0,4[2] M
Periodo di rotazione781 giorni
Temperatura
superficiale
  • 4792 K / 3500 K (media)
Luminosità
10,6 L
Indice di colore (B-V)1,03
Metallicità89-186%
Età stimata3,25±0,63 miliardi di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.3,22
Magnitudine ass.2,51
Parallasse72,42±0,52 mas
Moto proprioAR: -48,85 mas/anno
Dec: 127,18 mas/anno
Velocità radiale8,8 km/s
Nomenclature alternative
Errai, Er Rai, 35 Cep, Gl 903, HR 8974, BD +76°928, HD 222404, GCTP 5725.00, SAO 10818, FK5 893, HIP 116727
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alrai o Errai (γ Cephei) è una stella binaria situata nella costellazione di Cefeo a 45 anni luce dalla Terra, con una magnitudine apparente di 3,22. Il suo nome deriva dall'arabo الراعي ar-rā'ī, che significa Il pastore.

Sistema stellare

Il sistema di Alrai consiste in due stelle. La maggiore e più luminosa è una subgigante arancione di classe spettrale K1 IV. La minore è una nana rossa, che orbita attorno alla principale secondo una traiettoria ancora poco conosciuta: l'ipotesi più accreditata è che essa sia molto eccentrica (e = 0,4) e vari da una distanza minima da A di 10 UA ad una massima di 29 UA nel corso di 67 anni[2][3].

Alrai è la stella che seguirà la Polare (α Ursae Minoris) come stella polare terrestre, a causa della precessione degli equinozi: Alrai si avvicinerà al polo nord celeste più della polare all'incirca nel 3000 d.C. e sarà al suo avvicinamento massimo nel 4000 d.C. Il "titolo" passerà a ι Cephei qualche tempo dopo il 5200 d.C.

La stella β Ophiuchi è chiamata alcune volte Alrai, ma è più comunemente conosciuta come Cebalrai o Kelb Alrai, "cane del pastore".

Alrai Ab

Nel 1989 fu annunciata dagli astronomi canadesi Anthony Lawton e P. Wright la presenza di un pianeta orbitante intorno ad Alrai A; si tratta del primo pianeta extrasolare confermato, la cui scoperta trae fondamento dalla tecnica della velocità radiale, usata più tardi con successo da altri astronomi. Tuttavia, la notizia fu ritrattata nel 1992, poiché i dati ottenuti non erano ritenuti abbastanza affidabili da confermarne la scoperta. Nel 2002 però delle nuove misurazioni, condotte dall'équipe di Artie Hatzes, confermarono la presenza del pianeta.

PianetaTipoMassaRaggioPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
AbGigante gassoso>1,85±0,16 MJ-903,3 giorni2,05 UA0,049 ± 0,0342003

Note

  1. ^ a b c Ellyn K. Baines, et al., Fundamental Parameters of 87 Stars from the Navy Precision Optical Interferometer, in The Astronomical Journal, vol. 155, n. 1, 2018, p. 30, arXiv:1712.08109.
  2. ^ a b T. W. A. Müller; W. Kley, Circumstellar disks in binary star systems - Models for γ Cephei and α Centauri (PDF), in Astronomy and Astrophysics, vol. 539, A18, 2012.
  3. ^ Guillermo Torres, The Planet Host Star γ Cephei: Physical Properties, the Binary Orbit, and the Mass of the Substellar Companion, in The Astrophysical Journal, vol. 654, n. 2, 2007, pp. 1095-1109, DOI:10.1086/509715.

Bibliografia

  • Campbell et al., A search for substellar companions to solar-type stars, in The Astrophysical Journal, vol. 331, 1988, pp. 902-921.
  • Hatzes et al., A Planetary Companion to Gamma Cephei A, in The Astrophysical Journal, vol. 599, n. 2, 2003, pp. 1383-1394.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • McDonald Observatory: Planet Search finds first planet orbiting close-in binary star, su mcdonaldobservatory.org.
  • A Planetary Companion to the Binary Star Gamma Cephei, su austral.as.utexas.edu. URL consultato il 26 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
  • SolStation: Errai 2, su solstation.com.
  • Planet gamma Cephei b exoplanet.eu
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni