Acluofobia

Abbozzo psicologia
Questa voce sull'argomento psicologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'acluofobia (dal greco antico ἀχλύς?, achlýs, "oscurità" e φόβος, phóbos, "fobia") o nictofobia (raro "scotofobia") è la forte paura dell'oscurità e del buio.[1] La paura del buio è abbastanza comune tra i bambini, mentre è meno diffusa negli adulti. Solitamente la paura del buio non è paura del buio stesso, ma dei possibili pericoli che esso può nascondere.[2] Un certo timore di trovarsi in ambienti oscuri è abbastanza normale, e in questo caso non si può parlare di acluofobia. Se la paura è molto forte e provoca anche panico, si tratta invece di una vera e propria fobia.

Note

  1. ^ Purgato, p. 112.
  2. ^ Lyons, p. 75.

Bibliografia

  • (EN) William Lyons, Emotion, 1985, ISBN 0-521-31639-1.
  • Adriano Purgato, Fobie. Le nuove ossessioni del XXI secolo, Castelvecchi, 2006, ISBN 88-7615-134-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su acluofobia
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «acluofobia»