Aaron Persico

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento rugby è ritenuta da controllare.
Motivo: La voce fa parecchia confusione circa la nazionalità del biografato: il sinottico dice "Nuova Zelanda", il T:Bio dice "Italiano" e il corpo della voce dice che ha ricevuto la cittadinanza italiana.
Aaron Persico
Persico parla con una tifosa dopo la finale di Eccellenza 2010-11 persa contro il Petrarca
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza183 cm
Peso94 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Italia Italia
RuoloTerza linea ala
Ritirato2013
Carriera
Attività di club[1]
1999-2003  Viadana? (?)
2003-2004  Leeds Tykes5 (5)
2004-2006  Agen27 (0)
2006-2009  Calvisano55 (30)
2009-2010  Viadana14 (0)
2010-2013  Rovigo58 (15)
Attività da giocatore internazionale
2000-2006Bandiera dell'Italia Italia56 (10)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aaron Ronald Persico (Lower Hutt, 29 marzo 1978) è un ex rugbista a 15 italiano di origine neozelandese, in carriera attivo nel ruolo di terza linea ala e 56 volte internazionale per l'Italia con cui ha partecipato alla 5ª edizione della Coppa del Mondo.

Biografia

Nato a Lower Hutt, nella regione di Wellington, da famiglia di origine italiana di Massa Lubrense[1], Persico iniziò a giocare a rugby in patria, crescendo nelle giovanili del Petone Rugby Club, squadra della capitale neozelandese.

Giunse in Italia nel 1998, ingaggiato dal Viadana, club nel quale militò cinque stagioni laureandosi anche campione d'Italia; nel 2000, grazie alla cittadinanza italiana spettantegli per diritto di ascendenza, fu convocato in Nazionale da Brad Johnstone, che fece esordire Persico nel Sei Nazioni di quell'anno; fu, quella, la prima di sette edizioni consecutive di tale torneo a cui prese parte (l'ultima disputata nel 2006), con 29 presenze totali su 35 incontri.

In contemporanea con il suo trasferimento al Leeds Tykes in Inghilterra, giunse anche la convocazione alla Coppa del Mondo di rugby 2003 nel corso della quale Persico disputò tutti i tre incontri dell'Italia.

Fu, a seguire, in Francia all'Agen per un biennio dopo la parentesi inglese di una sola stagione. Tornato poi in Italia militò nel Calvisano, club per il quale fu ingaggiato nel 2006 e con il quale si laureò campione d'Italia nel 2008.

A fine 2009, in seguito alla rinuncia al Super 10 del Calvisano, rientrò nella squadra che lo lanciò in Italia, il Viadana; l'anno successivo declinò l'offerta di entrare a far parte della franchise degli Aironi e accettò invece un ingaggio dal Rovigo[2].

Nel luglio 2013, terminato l'accordo con il Rovigo, fu in Sardegna al Amatori Capoterra[3], squadra militante in A2 ma, prima ancora dell'inizio del torneo, chiese di essere svincolato per motivi familiari[4], e si ritirò dall'attività.

Palmarès

Note

  1. ^ Carlo Gobbi, Terza linea Italia da urlo, in la Gazzetta dello Sport, 21 febbraio 2003. URL consultato il 16 novembre 2015.
  2. ^ Piergiorgio Callegari, In rossoblu per vincere lo scudetto. Di nuovo, in Rovigo Oggi, 16 agosto 2010. URL consultato il 31 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2011).
  3. ^ Fabio Farigu, Aaron Persico a Capoterra, su capoterra.net, Amatori Rugby Capoterra, 21 luglio 2013. URL consultato il 16 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2015).
  4. ^ Rugby Capoterra: Parte Aaron Persico e arriva Anouer Younes, in Rugby Meet, 29 agosto 2013. URL consultato il 16 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aaron Persico

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Aaron Persico nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di Aaron Persico nei Barbarian francesi, su barbarianrugbyclub.fr, Barbarian Rugby Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Aaron Persico nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Aaron Persico, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Aaron Persico, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby