...e venne il giorno della vendetta

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
...e venne il giorno della vendetta
Titolo originaleBehold a Pale Horse
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1964
Durata118 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,85 : 1
Generedrammatico
RegiaFred Zinnemann
Soggettodal romanzo di Emeric Pressburger
SceneggiaturaJ.P. Miller
ProduttoreFred Zinnemann, Gregory Peck
Casa di produzioneColumbia Pictures
Distribuzione in italianoColumbia Pictures
FotografiaJean Badal
MontaggioWalter Thompson
MusicheMaurice Jarre
ScenografiaAlexandre Trauner
CostumiJoan Bridge, Elizabeth Haffenden
TruccoMichel Deruelle
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

...e venne il giorno della vendetta (Behold a Pale Horse) è un film drammatico del 1964 diretto da Fred Zinnemann con Gregory Peck, Omar Sharif e Anthony Quinn.

Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Emeric Pressburger[1] (Killing a Mouse on Sunday, 1961, pubblicato in Italia da Mursia nel 1964).

Gregory Peck fu anche co-produttore del film.[1]

Trama

Vent'anni dopo la fine della guerra civile spagnola, un capitano della Guardia Civil insegue ancora uno dei leader repubblicani rifugiato in Francia. E lo attira in una trappola mortale. Il soggetto è ispirato alle vicende reali di Francesc Sabaté Llopart, "El Quico", il più noto dei tre fratelli Sabaté, protagonisti delle guerriglia antifranchista anarchica dopo la sconfitta della guerra civile.

Critica

Il critico Paolo Mereghetti ha scritto che il film «affronta il tema della vendetta e dell'eroismo evitandone le implicazioni romantiche ma anche senza un vero impatto emotivo».[1]

Note

Bibliografia

  • Paolo Mereghetti, ...e venne il giorno della vendetta, in Il Mereghetti. Dizionario dei film 2011, vol. 1, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010, p. 1173, ISBN 978-88-6073-626-0.

Collegamenti esterni

  • https://www.ugomariatassinari.it/el-quico-sabate/
  • (EN) Behold a Pale Horse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) ...e venne il giorno della vendetta, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) ...e venne il giorno della vendetta, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) ...e venne il giorno della vendetta, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) ...e venne il giorno della vendetta, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) ...e venne il giorno della vendetta, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) ...e venne il giorno della vendetta, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) ...e venne il giorno della vendetta, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) ...e venne il giorno della vendetta, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema